FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] 1959, ad Indicem; P. Pelagatti, in Enc. dell'arte antica, III, Roma 1960, p. 611; C. Pietrangeli, I presidenti del MuseoCapitolino, in Capitolium, XXXVIII (1963), pp. 604-609; A. La Padula, Roma e la regione nell'epoca napoleonica, Roma 1969, pp. 91 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] d'art de Catalunya di Barcellona e il Museo nacional del Prado di Madrid, mentre una parte 767; Arch. di Stato di Roma, Camerale, I, 1724, c. 10; Roma, Arch. stor. Capitolino, Arch. Urbano, Sez. I, vol. 331, cc. 247-263; Arch. Giustiniani, bb. 1, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] in cui tuttavia fiorivano in Roma anche ragguardevoli altre biblioteche di privati, laici ed ecclesiastici. Quanto al Museo statuario capitolino, affidato ad Alessandro Capponi, anch'esso si accrebbe di un lascito Albani, oltre che di reperti del ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] b. 3 è conservato il diario inedito intitolato Ricordi e appunti); Roma, Museo centr. del Risorgimento, dove, nelle bb. 264/93, 296/32 297/ /30 quelle a Q. Sella; Roma, Arch. stor. Capitolino, Atti del Consiglio comunale di Roma, voll. relativi agli ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] eredi all'amministrazione comunale e ospita dal 1989 il Museo Ada e Giuseppe Marchetti Longhi.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Soc. romana di storia patria, Fondo Marchetti Longhi; Ibid., Arch. stor. capitolino, Ripartizione X, bb. 37, f. 4; 103, f ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] editti a stampa e una lettera di nomina inviatagli dalla Repubblica Romana, in Museo centr. del Risorgimento, bb. 798 (ff. 16/2.6; 17 Vita quotidiana durante l'assedio nelle carte dell'Archivio capitolino, in Rass. stor. del Risorgimento, LXXXVI (1999 ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] Panizzi di Reggio Emilia, Fondo Davoli. A Roma nell'Archivio Capitolino, Elenco gen. n. 14. 126, si trovano documenti relativi del 1867. Alcune lettere di A. Cipriani al D. sono nel Museo civico di Reggio Emilia. Altre lettere dei D. sono presso l' ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] conflitto di Castro, fu nominato conservatore di Roma e console capitolino (dal 1656 al 1678 e, successivamente, nel 1684).
Il più o meno famosi viaggiatori che visitarono le raccolte, il museo e la cospicua biblioteca di casa Dal Pozzo, dopo la ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...