• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
398 risultati
Tutti i risultati [1213]
Biografie [397]
Arti visive [430]
Archeologia [236]
Storia [173]
Letteratura [45]
Geografia [34]
Religioni [44]
Architettura e urbanistica [33]
Europa [25]
Africa [18]

Musèo

Enciclopedia on line

Poeta greco (fine sec. 4º d. C.), autore del poemetto Ero e Leandro, molto ammirato specialmente nel periodo del Romanticismo, soprattutto per l'argomento; in realtà M., che ebbe qualche modello ellenistico [...] per noi perduto (fonte anche di Ovidio per la stessa leggenda), è poeta mediocre, anche se dotato di una certa grazia e semplicità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERO E LEANDRO – ROMANTICISMO

Galèno

Enciclopedia on line

Galèno Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] , l'analisi e il commento dei testi della medicina ippocratica dall'altro. Maestri di G. furono Satiro, Pelope, Numisiano, e poi soprattutto gli scienziati legati al Museo di Alessandria, dove egli studiò per cinque anni, e dove venne in contatto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI ALESSANDRIA – COSTANTINO AFRICANO – ANTICHITÀ CLASSICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – APPARATO PSICHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galèno (3)
Mostra Tutti

Adriani, Achille

Enciclopedia on line

Archeologo (Napoli 1905 - Roma 1982), prof. dal 1948 all'univ. di Palermo, quindi a Napoli (dal 1966) e a Roma (dal 1970 al 1975), già direttore del Museo greco-romano di Alessandria d'Egitto. Socio nazionale [...] ). Si è dedicato soprattutto allo studio dell'arte greca e in particolare di quella alessandrina. Tra le opere: Documenti e ricerche di arte alessandrina, 4 voll., 1947-1959; Himera, I: campagna di scavo 1963-65, in collab., 1970; Lezioni sull'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE ALESSANDRINA – PALERMO – HIMERA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriani, Achille (2)
Mostra Tutti

Bréccia, Annibale Evaristo

Enciclopedia on line

Bréccia, Annibale Evaristo Archeologo e storico (Offagna 1876 - Roma 1967), direttore del Museo di Alessandria d'Egitto, poi prof. di storia antica all'università di Pisa (1931-51); socio nazionale dei Lincei (1926-46). Diresse [...] importanti campagne di scavo in Egitto; pubblicò opere notevoli specie di storia ellenistica (più nota, Alexandrea ad Aegyptum, 1914), e cataloghi delle antichità egiziane, delle iscrizioni e delle terrecotte figurate nel museo d'Alessandria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ELLENISTICA – OFFAGNA – ROMA

Cherèmone

Enciclopedia on line

Grammatico e filosofo stoico (1º sec. d. C.); probabilmente direttore del Museo di Alessandria e appartenente all'alta gerarchia sacerdotale egiziana. Fu chiamato a Roma, alla corte imperiale, per l'educazione [...] del giovane Nerone. Le sue opere (Le Comete, Storia egiziana, La scrittura geroglifica) uniscono motivi del contemporaneo sincretismo egizio-alessandrino ad elementi di carattere stoico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINCRETISMO – NERONE – STOICO – ROMA

Aristonico di Alessandria

Enciclopedia on line

Grammatico greco (inizio 1º sec. d. C.), illustrò i segni diacritici dell'edizione aristarchea di Omero e di Esiodo; scrisse un'opera sul Museo di Alessandria e commenti a Omero e Pindaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINDARO – ESIODO – OMERO – LAT

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] Mileto, che risalgono secondo l'opinione prevalente degli studiosi al catalogo della famosa biblioteca del Museo di Alessandria, menzionano non soltanto i dialoghi di Aristotele, ma anche varie parti dei suoi trattati, sia pure con titoli diversi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

BRECCIA, Evaristo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRECCIA, Evaristo Claudio Barocas Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] attività anche culturali nella valle del Nilo. La posizione occupata dal B., di direttore del Museo di Alessandria, gli permetteva praticamente di controllare tutti i cantieri di scavo delle località tolemaiche e romane d'Egitto. Non è quindi a caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Di Vita, Antonino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] Antiquarium di Ragusa (1960) e ha cooperato alla ristrutturazione dell'ala Sud del Museo nazionale etrusco di Villa altri recenti scavi in Tripolitania (1966); Alessandria e il mondo ellenistico-romano: studi in onere di Achille Adriani, 3 voll. (1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – CHIARAMONTE GULFI – ALESSANDRO MAGNO – FENOMENI SISMICI – PIAZZA ARMERINA

DI GIORGIO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIORGIO, Ettore Luciana Soravia Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] d'arte moderna di Milano, il Museo Revoltella di Trieste, il Gabinetto di disegni e stampe degli Uffizi, la Galleria d'arte moderna di Torino, la Galleria nazionale di pittura di Atene, il Museo nazionale d'arte moderna di Tokyo e il Museo d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRIA D'EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
eco-scultura
eco-scultura s. f. Scultura realizzata con materiale ecocompatibile. ◆  [tit] Mostre / A Napoli le eco-sculture al silicone di Alessandro Ciffo / [sommario] Nel primo museo dedicato alla plastica le creazioni biocompatibili dell'artista piemontese....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali