Poeta greco (fine sec. 4º d. C.), autore del poemetto Ero e Leandro, molto ammirato specialmente nel periodo del Romanticismo, soprattutto per l'argomento; in realtà M., che ebbe qualche modello ellenistico [...] per noi perduto (fonte anche di Ovidio per la stessa leggenda), è poeta mediocre, anche se dotato di una certa grazia e semplicità. ...
Leggi Tutto
Grammatico e filosofo stoico (1º sec. d. C.); probabilmente direttore del MuseodiAlessandria e appartenente all'alta gerarchia sacerdotale egiziana. Fu chiamato a Roma, alla corte imperiale, per l'educazione [...] del giovane Nerone. Le sue opere (Le Comete, Storia egiziana, La scrittura geroglifica) uniscono motivi del contemporaneo sincretismo egizio-alessandrino ad elementi di carattere stoico. ...
Leggi Tutto
Grammatico greco (inizio 1º sec. d. C.), illustrò i segni diacritici dell'edizione aristarchea di Omero e di Esiodo; scrisse un'opera sul MuseodiAlessandria e commenti a Omero e Pindaro. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] tempo da Cleomene di Naucrati, poi, dopo la morte diAlessandro e le spartizioni avvenute tra i suoi generali, fu assegnato a Tolomeo di Lago, il figura di donna conservata a Firenze, o la testa del re nel museodi Cambridge, piene di una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] tempo in atto sulle rive mediterranee della regione. Dopo la morte diAlessandro (323), la S. fu stabilmente dominata da Seleuco, capostipite di Tiro (576, Parigi, Louvre); importantissima la serie dei rinvenimenti di Antiochia (museidi Damasco e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] sec. fiorì anche la pittura, con dossali (Museodi Bergen) e soffitti dipinti (chiesa di Torpo). Dalla metà del 14° sec., l’ , 2000; Nuova Biblioteca diAlessandria d’Egitto, 2001), cui si deve anche la nuova Opera House di Oslo (2008).
Musica
...
Leggi Tutto
Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] anche una Chiesa copta cattolica, il patriarcato cattolico diAlessandria, eretto nel 1824, ristabilito nel 1895 e di el-Bagawāt e delle cappelle di Bāwīṭ (6°-7° sec.), di Abū Girgis, di Athribis, della chiesa di Esna, di Dēr Abū Hennes. Nel Museo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] della resistenza, dall'esigenza di non essere condannati al ruolo residuale dimuseo vivente di un passato che già non trad. it. Alessandria città di zafferano, 1994; Yā banāt al-Iskandariyya, 1990, trad. it. Le ragazze diAlessandria, 1993). L' ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , Tiziano, ritratti del Pontormo, del Tintoretto, diAlessandro Longhi e paesaggi del Guardi; il busto ritrovato vendita e dispersa in parte nel museodi Boston, nel British Museum di Londra e in altri musei. Pur così dimezzata, essa rimaneva ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] liberalità del C. a permettere ad Evaristo Breccia di recarsi in Egitto, assicurando così la continuità di una direzione italiana nell'importante Museo greco-romano diAlessandria. Geniale maestro di tanti archeologi - uno dei quali, intelligente e ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
eco-scultura
s. f. Scultura realizzata con materiale ecocompatibile. ◆ [tit] Mostre / A Napoli le eco-sculture al silicone di Alessandro Ciffo / [sommario] Nel primo museo dedicato alla plastica le creazioni biocompatibili dell'artista piemontese....