CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] cugino, Gaetano Cattaneo, era conservatore del Gabinetto numismatico diBrera e dell'annessa biblioteca. Tradusse anche in questi che poi avrebbe dovuto essere conservato in una sorta di archivio-museo, lo tenne occupato nei primi anni dell'esilio, ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] , Iresti delle carte Minonzio-C. della Bibl. diBrera, in Rass. stor. del Risorg., XXVI[1939 1960-66), ad Indicem. Corrispondenza privata inedita del C. si trova a Roma al Museo centrale del Risorgimento (buste 86/100, 108/17, 274/45, 307/19, 521 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] Homo: Brera; palazzo Torriglia a Chiavari (cfr. Podestà, 1964, p. 113, fig. 4); Gall. Corsinì di Roma da salvare. L'Oratorio di S. Giacomo della Marina, in La Casana, XXIV (1982), p. 13; Le collez. del Museodi Capodimonte, a cura di R. Causa, Milano ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] Enrico frequentò con profitto le scuole ginnasiali diBrera, legandosi di stretta amicizia con E. Morosini, L. documentarie esistenti presso l'istituto, Milano 1948, p. 204); Roma, Museo centrale del Risorgimento, lettere a G. Massari e A. Fava; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Renato Giusti
Nacque a Varese il 26 giugno 1827 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, e trascorse la fanciullezza (1835-38) nella villa materna di Adro (Brescia). Dopo una dimora [...] diBrera, dove ebbe come docente A. Mauri. Pur molto impegnato negli studi, partecipò al fervore di n. 48; Forlì, Bibl. civica, Raccolte Piancastelli (2 lettere del D.); Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. LX n. 24: lettera del D., 1841; E. ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] all'istituto S. Paolo, poi al ginnasio diBrera e all'i.r. liceo di Porta Nuova. Mentre il fratello Pietro si occupava nell'Arch. di Stato di Milano (Crivelli, Carte Giulini), nell'Arch. del Museo del Risorgimento di Torino (Carteggio politico di G. ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] 'Associazione diBrera, ispirata da L. Luzzatti, per tracciare il progranuna di una Milano, Museo dei Risorg., Arch. Correnti. Carteggio, c. 7, b. 360; Roma, Museo centrale del Risorgimento, bb. 307. n. 55; 902, n. 23; Torino, Museo del Risorgimento ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] tomo X, ad ann. 1326), ma anche da un'iscrizione, acefala e mutila, scoperta dal Caffi ed ora conservata presso il Museo lapidario diBrera.
Da tale epigrafe, che nel 1325era stata murata nel palazzo del podestà, risulta che il B. promosse un'intensa ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] Dal 1881 al 1886 fu presente a tutti gli appuntamenti annuali diBrera, dove espose, fra l'altro, Pallanza (1881), San al Processo Cascami. A Roma presso il Dipartimento di numismatica del Museo naz. romano, la documentazione sull'acquisto della ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] ai liberi corsi universitari di astronomia dell’ateneo pavese, che si tenevano allora alla Specola diBrera. Fu lì che dal . Due missive del 1849 sono conservate in: Como, Archivio del Museo del Risorgimento Giuseppe Garibaldi, cart. XIX – C., n. 12 ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...