SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Taranto 1961; E. Segre, M. Piperno, Scavi alla grotta dell'Uzzo, in Sicilia archeologica, 27 (1975), pp. 11 ss.; M. Piperno, S. Tusa, Relazione preliminare sulla seconda campagna di quella promossa dalle soprintendenze e museidi Messina e Palermo) e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] , in Aparchai, 1982, pp. 371-92; C. Sabbione, in Il Museo nazionale di Reggio Calabria, Roma 1987, pp. 115-26. Reggio Calabria: G. Foti, in Klearchos, 21 (1979), pp. 177-78; Id., in Atti Taranto, 19 (1979), pp. 371-74; E. Lattanzi, in Klearchos, 22 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Modelli bizantini in età normanna: i capitelli della cattedrale diTaranto, in Roberto il Guiscardo tra Europa, Oriente e Mezzogiorno Barsanti, Un capitello polilobato mediobizantino conservato nel Museodi Nicopolis, in Nicopolis I, " Proceedings of ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] antichità. Storia e monumenti (Storia di Pesaro, 1), Venezia 1984, pp. 235-252; A. Venanzangeli, Il museodi Visso, Macerata 1984; V. Galiè anche nella cripta della Candelora a Massafra (prov. Taranto), conduce a un ambito culturale che, attraverso le ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] sculture bizantino-normanne del Museodi Messina, RendPARA, s. III, 38, 1965-1966, pp. 195-220; id., I capitelli bizantini del Museodi Messina, RivAC 42, del Secondo Convegno Internazionale di Studi, Taranto-Mottola 1973", Taranto 1977, pp. 197-219 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] degli altri esempi pugliesi: cattedrali diTaranto, Brindisi, Giovinazzo e soprattutto di Trani, quest'ultimo stilisticamente 614; A. Paribeni, Un mosaico con rappresentazione architettonica nel Museodi Hama, ivi, pp. 615-641; A. Guiglia Guidobaldi ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] conquista normanna, suggellata nel 1071 dalla presa di Bari, diTaranto e di Otranto. La politica dei nuovi dominatori - scultura romanica in Capitanata: l'abbazia di Pulsano ed i frammenti scolpiti nel Museodi Monte Sant'Angelo, Garganostudi 3, 1980 ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] : era infatti divisa tra la Calabria e il principato diTaranto. Solo con Federico II essa divenne con certezza un D'Andria, Necropoli tardoantiche ed altomedioevali, in Il Museo Nazionale Ridola di Matera, Matera 1976, p. 139; G. Maetzke ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] scomposti sepolcri di Filippo diTaranto (m. nel 1331) e Giovanni di Durazzo (m. nel 1335) nella basilica di S. Ragghianti, Opere sconosciute di Tino di Camaino, CrArte 2, 1936, pp. 272-276; A. Santangelo, Nuovi acquisti per i museidi stato, Le Arti ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] e una terza, di identificazione molto incerta, probabilmente una scorciatoia, che univa B. con Taranto forse attraverso Ceglie M. Milella Lovecchio, La scultura bizantina dell'XI sec. nel Museodi S. Nicola di Bari, MEFR 93, 1981, pp. 7-87; G. Musca ...
Leggi Tutto