Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] il Canone dei Re, come viene chiamato un papiro, purtroppo molto frammentario, datato al regno di Ramesse II e attualmente conservato nel MuseoEgiziodiTorino. Tale papiro contiene un elenco dei sovrani d'Egitto, a partire dal periodo anteriore all ...
Leggi Tutto
Ramses II
Sergio Pernigotti
Un faraone longevo e potente
Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’antico Egitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche [...] Cairo e visiti la ‘stanza delle mummie’ del MuseoEgizio può vedere il corpo di questo grande sovrano e riconoscerne facilmente il volto riprodotto in tante statue. Una di queste, famosissima, in granito nero, è conservata al MuseoEgiziodiTorino. ...
Leggi Tutto
Tutankhamon
Sergio Parmentola
Un giovane faraone tutto d’oro
Faraone dell’antico Egitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] una maschera mortuaria, anch’essa d’oro e pietre preziose.
Oggi il tesoro di Tutankhamon può essere ammirato nel MuseoEgizio del Cairo. Nel MuseoEgiziodiTorino è conservata una celebre scultura, proveniente da Tebe, che rappresenta Tutankhamon al ...
Leggi Tutto
Numismatico, archeologo e storico dell'arte (Mondovì 1778 - Torino 1857); dal 1825 al 1832 conservatore del MuseoEgiziodiTorino, pubblicò scritti di archeologia egiziana e di storia dell'arte, ma studiò [...] soprattutto numismatica, lasciando scritti notevoli sulla monetazione medievale toscana ...
Leggi Tutto
Sito archeologico egiziano, noto oggi come Naga el-Gherira, a S di Luxor, sulla riva occidentale del Nilo. Il nome arabo deriva dall’antico egiziano Inrty («due colline»). In età greca G. era conosciuta [...] su tela noto; corredi funebri ricchi di suppellettili, papiri, dipinti, sarcofagi (tomba degli Ignoti, tomba di Ini, tomba di Iti e Neferu). Gran parte del materiale è conservato presso il MuseoEgiziodiTorino, che dal 1990 ha ripreso i lavori ...
Leggi Tutto
Egittologo italiano (Vanzone San Carlo, Novara, 1889 - Firenze 1968); prof. nell'univ. di Roma. Tra le pubblicazioni: Il giornale della necropoli di Tebe (1928); Testi demotici (1941); Le sculture del [...] ); Le casse di mummie e i sarcofagi da el-Hibeh nel MuseoEgiziodi Firenze (1958); I cimeli egizi del Museodi antichità di Parma (1964); L'archivio demotico da Deir el-Medineh (1967), primo volume del catalogo ufficiale del MuseoEgiziodiTorino. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dei Morti, sia anche su papiri non funerari; tra questi il celebre papiro delle miniere d'oro conservato nel MuseoEgiziodiTorino. I Greci conobbero la carta di papiro presumibilmente intorno al VII sec. a.C., all'epoca della fondazione della città ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] II-III Dinastia, e frammenti della decorazione parietale di una cappella dedicata alla celebrazione del giubileo di Djoser, provenienti da Heliopolis, entrambi conservati al MuseoEgiziodiTorino. Un'altra testimonianza è costituita dai templi ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] dall'originale, ma efficace espressione della loro lettura dell'antico. Un falso egizio dello stesso secolo è il cosiddetto "busto di Iside" del MuseoEgiziodiTorino, proveniente dalle collezioni sabaude. La testa è in stile classicheggiante, con ...
Leggi Tutto