Museo interamente dedicato ai monumenti artistici e culturali dell'Antico Egitto con sede a Torino; fu fondato nel 1824 da Carlo Felice (1765-1831), che acquistò la collezione del console di Francia in [...] , papiri, stele, sarcofagi, mummie, bronzi, amuleti e oggetti di uso quotidiano e funerario). Sottoposto a sostanziali interventi di ristrutturazione, dal 2015 - dopo oltre tre anni di lavori - il museo ha raddoppiato la sua superficie, che è passata ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dei Morti, sia anche su papiri non funerari; tra questi il celebre papiro delle miniere d'oro conservato nel MuseoEgiziodiTorino. I Greci conobbero la carta di papiro presumibilmente intorno al VII sec. a.C., all'epoca della fondazione della città ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] II-III Dinastia, e frammenti della decorazione parietale di una cappella dedicata alla celebrazione del giubileo di Djoser, provenienti da Heliopolis, entrambi conservati al MuseoEgiziodiTorino. Un'altra testimonianza è costituita dai templi ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] più basso ceto sociale. Lo dimostra un noto ostrakon in calcare conservato presso il MuseoEgiziodiTorino che raffigura, con uno stile fresco ed efficace, una ragazza nuda che nuota fra la vegetazione e i pesci del Nilo. Il frammento, databile alla ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] dall'originale, ma efficace espressione della loro lettura dell'antico. Un falso egizio dello stesso secolo è il cosiddetto "busto di Iside" del MuseoEgiziodiTorino, proveniente dalle collezioni sabaude. La testa è in stile classicheggiante, con ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] l'appartenenza anche dei sovrani a un piano superiore: quello divino. Analogamente nel gruppo di Ammone e Tutankhamon conservato al MuseoEgiziodiTorino, apparentemente dio e sovrano hanno la stessa altezza, e ciò conferisce autorità al faraone ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] su una stretta striscia che si ritiene fosse la parte inferiore di un r. di cui il frammento con il testo sarebbe nel MuseoEgiziodiTorino; un frammento conservato a Torino, con raffigurazioni che han fatto pensare all'indiano Kâma-Sutra: esempî ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] E. Schiaparelli (1856-1928), il quale, in dodici fortunatissime campagne di scavo (1903-20) contribuì a portare il MuseoEgiziodiTorino all'altezza dei principali musei del mondo. È fondamentale ancora dello Schiaparelli il Libro dei funerali ...
Leggi Tutto
NILOS (Νῖλος)
Red.
Toreuta greco egizio, probabilmente del I sec. d. C., la cui firma, in lettere greche e in forma genitiva, appare sulla famosa mensa isiaca, in bronzo istoriata in agemina e niello, [...] ora conservata al MuseoEgiziodiTorino.
La firma dell'artista è incisa su una specie di tavola d'offerta retta dalle zampe anteriori di uno scarabeo con volto umano e sul capo una stella e una mezzaluna. Tra le numerose figure e iscrizioni ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] ,8%. Dei partiti della coalizione vincente, Alleanza per Torino con Rutelli ha ottenuto i maggiori consensi, con il MuseoEgizio (uno dei più importanti del mondo); il Museodi Antichità; la Galleria civica d’arte moderna e contemporanea (edificio di ...
Leggi Tutto