Archeologo italiano (Roma 1879 - Casteggio 1944). Ispettore al museodiVillaGiulia, poi prof. di archeologia all'univ. di Genova, e quindi di etruscologia a Roma, assunse nel 1919 la direzione della [...] che tenne fino a poco prima della morte, promuovendo scavi nell'isola di Lemno. Socio nazionale dei Lincei (1930-1938). Tra le sue opere: La genesi dello scorcio nell'arte greca (1907); Religione ed arte figurata (1912); Italia antica (1922), storia ...
Leggi Tutto
BARNABEI, Felice
Francesco Pellati
Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò [...] particolare importanza sono due opere. La prima riguarda le antichità del territorio falisco esposte nel MuseoNazionalediVillaGiulia illustrate dal B. in unione con G. F. Gamurrini, A. Cozza e A. Pasqui in Monumenti antichi..., IV (I894), pp. 5 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] ; nondimeno la scelta più ricca che se ne abbia resta quella di Roma esposta al MuseonazionalediVillaGiulia.
G. Bordenache Battaglia
Fonti e Bibl.: L'Archivio di Stato di Roma custodisce un Fondo Castellani, costituito da tredici grandi cartelle ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] . Socio corrispondente dei Lincei (dal 1993).
Ha istituito l'Antiquarium di Ragusa (1960) e ha cooperato alla ristrutturazione dell'ala Sud del Museonazionale etrusco diVillaGiulia a Roma (1961). Come archeologo e soprattutto come direttore della ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] delle Antichità e belle arti. Assegnato alla Soprintendenza alle antichità di Roma, ebbe dal 1937 la responsabilità del Museo etrusco diVillaGiulia, dove curò l’allestimento delle sale di Veio e di Vulci; in quegli anni effettuò scavi a Capena (e ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] Dresda; nel 1928 una visita al Museo etrusco diVillaGiulia a Roma gli diede appieno la di Milano, del 1958 alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, del 1959 alla Civica galleria d'arte moderna di Torino, del 1967 ancora al palazzo reale di ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Homs, Libia, 1934 - Roma 1998). Nel dopoguerra a Roma, lavorò come restauratore presso il Museonazionale etrusco diVillaGiulia e si dedicò da autodidatta alla pittura, esordendo in [...] un costante interesse per il linguaggio filmico. Dagli anni Ottanta S. tornò alla pittura con quadri di grande formato dai colori accesi e brillanti. Opere in vari musei tra i quali quelli d'arte moderna a Roma e Torino. Nel 2023 è stato edito il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] Battista e santa martire (Verona, Museodi Castelvecchio), Sacra Famiglia con s. la Deposizione (Bologna, Pinacoteca nazionale). Nella Deposizione, un tempo direzione del cantiere divillaGiulia il F. fu affiancato da una équipe di collaboratori fra ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] in parte nel MuseodiVillaGiulia a Roma. Con un'ampia serie di letture e di contatti allargava intanto le -14 febbr. 1883, e le "voci" in T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, p.198; Dizion. del Risorg. ital., II, pp.463 s.; Enc. Ital., ...
Leggi Tutto