Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del Priorato di Malta, con la chiesa e la piazzetta (G.B. Piranesi). Il nome di Clemente XIV è legato alla creazione del MuseoVaticano, continuato da Pio VI e da Pio VII. A Pio VI si devono Palazzo Braschi, l’erezione degli obelischi di Trinità dei ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] a Roma, il cortile del Belvedere (iniziato da Bramante) in Vaticano (1505) e il ninfeo costruito da G. Guidetti nei giardini Polo culturale e museale del MART di Trento e Rovereto, nuovo Museo dell’Ara Pacis a Roma). Si viene così a creare una nuova ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] costruito (1932, di L. Beltrami). Dopo il Concordato del 1929 fu aperto (1930-40) un nuovo ingresso dal viale Vaticano; con Paolo VI è stato inaugurato il complesso dei Musei Paolini (1970; studio Passarelli), che ospitano le collezioni degli antichi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (149,4 km2 con 37.680 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 270 m s.l.m., sul versante settentrionale della Sila Greca, a 7 km dalla costa del Mare Ionio, su un rilievo arenaceo. [...] al 1103; conservava un’importante raccolta di manoscritti (fra i quali il palinsesto vaticano di Strabone, databile al 5° sec., ora Vat. gr. 2061 A). Nel Museo dell’Arcivescovado è custodito il Codex rossanensis purpureus, con i Vangeli di Marco e ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] che accoglie i cimelî danteschi e galileiani. Ad essa, come agli adiacenti musei, si accede per scala riservata, d'onore. Alla fronte si appoggiano . Ampio rimodernamento ha avuto la Vaticana (v. vaticano, XXXIV, p. 1045).
Si sono rinnovate del ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] M. Bernabò Brea, A. Mutti, Parma 1994.
E. Mangani, Il R. Museo preistorico etnografico di Roma, in Le Terramare si scavano per concimare i prati, a cura di P.G. Weston, Città del Vaticano 1993.
Cultura e informatica: l'intelligenza artificiale nella ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] in Florenz, Boston 1964, 8 voll. con suppl. fino al 1972; Museo di storia della scienza, Catalogo della Biblioteca mediceo-lorenese. A cura di Agrigento to Novara; II: Orvieto to Volterra, Città del Vaticano, Londra-Leida 1963-67 segg.
Australia: K. V ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] : il geografo R. Almagià, rifugiato in Vaticano, continuò a dirigere la sezione di geografia. , in La Stampa, 24-26 marzo 1925; [A.F. Formiggini], Il Museo lapidario de l'Ics solennemente inaugurato. La Grande Enciclopedia, in L'Italia che scrive ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] ripubblicato con l'aggiunta di indici, in Studi e materiali del Museo dell'Impero romano, Roma 1947), ci ha dato di recente una avant Jésus-Christ au VII siècle de notre ère, Città del Vaticano 1936, per la morte dell'autore restò limitata ai paesi ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] del Seminario internazionale di Erice del settembre 1992, Città del Vaticano 1993.
Pecere, O., I meccanismi della tradizione testuale, xilografico) un fenomeno universale.
3. La biblioteca-museo dell'età barocca
Per buona parte del Cinquecento le ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...