GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] III secolo, come il Treboniano Gallo del Museoarcheologicodi Firenze. La figura all'estrema destra deriva chiaramente da un oratore, sul tipo di quello del tempio della Fortuna a Pompei (Napoli, Museonazionale). Qui l'oratore romano è adattato a ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] Scuola archeologica italiana diAtene (1910-11), partecipò alle ricerche archeologiche a Gortina, nell'isola diMuseoarcheologicodi Napoli, trasferitasi la Biblioteca nazionale, furono allestite le esposizioni di nuove scoperte, come il servizio di ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] livello nazionale. Concluso l’impegno elettorale, prese servizio presso la sede diAtene dove aveva fatto richiesta di essere V, minute di lettere 1866-1902); Casa Pisani Dossi, Museoarcheologico Pisani Dossi; Milano, Biblioteca nazionale Braidense, ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] Da gennaio a ottobre 1921 fu in Grecia come allievo della Scuola archeologicadiAtene, dove, sotto la guida del direttore A. Della Seta e di A. Maiuri, direttore del Museoarcheologicodi Rodi, visse un'esperienza ricca e incisiva, in cui percepì il ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] Museodi Firenze apre per il L. il capitolo degli interessi etruschi; una serie didi Della Seta), in accordo con precise tendenze dell'archeologianazionale . Di Vita, A Doro L.: in memoriam, in Annuario della Scuola archeologica italiana diAtene, ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] deposito di materiali archeologici vari, tra cui non pochi epigrafici, andava acquisendo veste e dignità di grande Museonazionale delle Φιλολογικòς Σύλλογος Παρνασσòς diAtene (corrispondente, 1901), Istituto archeologico austriaco (corrispondente, ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] di Bonn, che lo introdusse all'Instituto di corrispondenza archeologica. La permanenza a Roma, dedicata allo studio dei musei Rom 1887; G. Fiorelli, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze fisiche e morali, IV (1887), 3, pp. ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] storico del Museonazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini, fondo Ugolini (ricerche a Malta); per vicende biografiche di carattere personale, Archivio Giglioli (famiglia Giglioli; cfr. Pessina, 2014); Tirana, Istituto archeologico (oltre 1400 ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] diarcheologia e storia dell'arte, IX (1940), n. 1-6, pp. 75-81.
Nel corso di quegli stessi anni, compiva passi avanti la carriera del B. nell'amministrazione: nel 1933era direttore del Museonazionaledi Scuola archeologica italiana diAtene, in ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] ai concorsi nazionali: per direttore del Museoarcheologicodi Napoli (1910) e del Museoarcheologicodi Palermo (1914). Dal 1911 al 1914 diresse, sempre a Creta, gli allievi della Scuola archeologicadiAtene nello scavo di Gortina, dapprima ...
Leggi Tutto