L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] ReggioCalabria). L’attuale parco archeologicodi G. comprende alcuni settori urbani (anfiteatro, foro e area del teatro), mentre il Museo, inaugurato nel 1996, propone la documentazione archeologica (ed.) Il MuseoArcheologicoNazionale dell’Alta Val ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Tirreno e in direzione di Firenze-Bologna, e da e per il Sud, in direzione di Napoli-ReggiodiCalabria; a Roma si attestano il Museonazionale romano riunisce una delle più importanti collezioni archeologiche del mondo. Oltre a un complesso di opere ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] nazionaledi Agrigento e dell'efebo di Adrano, riferito da E. Langlotz alla scuola di Pitagora diReggio; e, fra le terrecotte, nei primi esemplari di una bellissima serie di busti didi Sicilia e diCalabria III Congresso diarcheologia cristiana, Roma ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Orvieto, Museo Civico archeologico e R. Antiquario diReggiodiCalabria, Museo Jatta di Ruvo, R. MuseoArcheologicodi Taranto. MuseoNazionaledi Tarquinia, R. Museo d'Antichità di Torino, R. MuseoArcheologicodi Venezia, Museo Lapidario di Verona ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 7, cioè più forti che nella stessa Calabria, che viene subito dopo la Sardegna di tipo punico (C. Albizzati, Sardus pater, in Il convegno archeologico in Sardegna, 1926, Reggio e C. Aru, Guida del MuseoNazionaledi Cagliari, Cagliari 1915; R. Branca ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Museo Pigorini di Roma, in piccola parte anche nel Museo Chierici diReggio Emilia e nel MuseoNazionaledi del Rosa e dell'archeologia italiana. Il Rosa riscontrò la presenza di Corropoli soprattutto, di Colonnella e di Controguerra, sulla sinistra ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di S. Sofia di Benevento, Univ. di Napoli, a.a. 1968-1969; M. Rotili, La basilica dell'Annunziata di Prata, monumento di età longobarda, "Atti del II Congresso nazionalediarcheologia Basilicata e Calabria, ivi, civico museoarcheologicodi Bergamo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] 'Angelo. Ancora a lui e ai suoi disegni possono legarsi le fortificazioni di Gaeta, Manfredonia, Brindisi, Massafra, Matera, Ortona, Vasto, Castrovillari, Crotone, ReggioCalabria, Rocchetta Sant'Antonio, Carovigno (Dechert, 1990). Il 27 nov. 1495 F ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Archeologico Naz.) e quello bizantino (ReggioCalabria, Mus. Naz.), entrambi provenienti da Senise, e altri gruppi di F. D'Andria, Necropoli tardoantiche ed altomedioevali, in Il MuseoNazionale Ridola di Matera, Matera 1976, p. 139; G. Maetzke, ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] di Caulonia (prov. ReggioCalabria) o con quello didi Messina, Messina 1929; E. Mauceri, Il MuseoNazionaledi Messina, Roma 1929; P. Orsi, Le chiese basiliane della Calabria ricerche archeologiche sulla Calabria antica e medievale in memoria di Paolo ...
Leggi Tutto