fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] 24). Oltremodo leggieri e pratici i carri da guerra, in legno di frassino, in uso nell'esercito egiziano: come il carro del MuseoArcheologico di Firenze, ritrovato in una tomba del tempo di Ramesse II (sec. XIV a. C.), rivestito già di corteccia di ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] 'Apollo detto di Palazzo Vecchio a Firenze, di cui conosciamo anche la replica di Petworth e quella della testa del Museoarcheologico di Firenze.
Questa testa è infatti per la delicata grazia delle linee del volto e per l'acconciatura delle chiome ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] Catalogus der archeologische verzameling te Batavia (Catalogo del Museoarcheologico di Batavia), Batavia 1887; J. W. van 's Rijks Ethnographisch Museum te Leiden, V (Catalogo del Museo etnografico di Leida), Leida 1909; J. F. Scheltema, Monumental ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] da Costantino il Grande alla Basilica lateranese; di navicella, lampada trovata presso S. Stefano Rotondo a Roma (Firenze, Museoarcheologico) rappresentante la Chiesa con S. Pietro e S. Paolo; di basilica, come quella trovata presso Orléansville in ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] : vedi grecia, XVII, tav. CLXXXIV), quattro statue del Museo Nazionale di Napoli, tre del R. Museoarcheologico di Venezia, il gruppo dell'Amazzone che atterra un Galata, rinvenuta ad Anzio e conservata nel Museo Nazionale Romano (v. fig. a pag. 733 ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] romane. Quivi, nella regione detta di Aràpissa, sorgevano in età romana importanti costruzioni termali. Il museoarcheologico presso l'Agorà contiene la ricca e varia suppelettile, specialmente votiva, recuperata dagli scavi inglesi, insieme ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] quota: attualmente conservato presso l'università di Innsbruck, si prevede che esso troverà nel 1995 la definiva sistemazione nel Museoarcheologico di Bolzano di nuova costituzione.
Il rinvenimento, tra il 1989 e il 1990, di 6 statue stele ad Arco ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] in Enc. dell'Arte Antica Classica e Orientale, Suppl. 1970, pp. 67-71; V. Santa Maria Scrinari, MuseoArcheologico di Aquileia. Catalogo delle sculture romane, Roma 1972; Antichità Altoadriatiche (Atti delle Settimane di Studi Aquileiesi), Udine, dal ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] glittica hittita è da consultare G. Contenau, Glyptique syro-hittite, Parigi 1922; G. Furlani, Il sigillo hittita del R. MuseoArcheologico di Firenze, in Aegyptus, XII (1932), fasc. 2; D. G. Hogarth, Hittite seals, Oxford 1920. Gli studî hittiti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , la città storica, Parma 1978, pp. 20 ss.; Analisi di Rimini antica, Storia e archeologia per un Museo, Rimini 1980; V. Righini Cantelli, Un Museoarcheologico per Faenza. Repertorio e progetto, Ist. Beni A.C.N. Regione EmiliaRomagna, Documenti 11 ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...