TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] , in Tyrrenoi philotechnoi, a cura di M. Martelli, Roma 1994, pp. 61-74. Cataloghi del Museo: AA.VV., Materiali del MuseoArcheologico Nazionale di Tarquinia, i-xii, Roma 1980-87. Iscrizioni: M. Pandolfini, in Corpus Inscriptionum Etruscarum, 3 ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa (33 mila abitanti nel 1928; 22 nel 1900) e uno dei maggiori porti dell'isola di Creta (v.). Il nome Candia, che si estese a tutta l'isola durante la dominazione veneta (1240-1669) [...] turche non esistono ormai più, e la città moderna non presenta alcun interesse d'arte, se non per il Museoarcheologico, grande edificio di recente costruzione, che raccoglie i trovamenti fatti negli scavi dei palazzi minoici di Cnosso, di Festo ...
Leggi Tutto
Città e porto della Libia, capoluogo della Cirenaica, posta sulla costa all'imbocco orientale del Golfo di Sidra, alla posizione geografica, riferita al faro, di 32°7′30n N. e 20°3′38″ E. La città, di [...] e del governatore, tribunali, poste, scuole, alberghi, biblioteca, teatro, villini, ecc. Quivi pure si trova il Museoarcheologico della Cirenaica, dove si conservano le sculture rinvenute negli scavi di Cirene. Complessivamente Bengasi si estende ...
Leggi Tutto
Città costiera della repubblica di Crimea (U.R.S.S.), capoluogo di circondario, costruita ad anfiteatro sulle pendici del Tepe-Oba, in fondo a un piccolo golfo del Mar Nero. È stazione balneare molto importante [...] in essa la casa d'Aivazovskij, con una galleria che contiene un centinaio di tele di questo pittore, e il Museoarcheologico, a cura del quale dovranno essere eseguiti scavi nelle colonie greche e genovesi della Crimea. Presso la stazione ferroviaria ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] 1915; N. Toscanelli, Il "Portus Pisanus"e le origini di Livorno, Pisa 1934. - Per gl'istituti di cultura: P. Mantovani, Il museoarcheologico e numismatico di Livorno, Livorno 1892; P. Vigo, L'Archivio storico cittadino, Firenze 1899; L. Pescetti, Il ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] al definitivo insabbiamento del porto nel corso del 13° secolo. A Myrina, un Museoarcheologico già allestito dalla collaborazione tra la Scuola archeologica italiana di Atene e la Soprintendenza greca di Mitilene e inaugurato nel 1961, raccoglie ...
Leggi Tutto
RENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia occidentale, antica capitale della Bretagna, attualmente capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; [...] di disegni antichi, oltre a una sala dedicata agli artisti moderni della regione. Vi è anche un piccolo museoarcheologico, il cui nucleo venne costituito con le collezioni del marchese di Robien (sec. XVIII).
Storia. - Fondata dalla tribù ...
Leggi Tutto
MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] ) contiene alcuni manoscritti di gran pregio, dei secoli XI-XV. La galleria di pittura ha scarsa importanza; il museoarcheologico contiene interessanti sculture funerarie.
Storia. - La città trae origine da un castello costruito agl'inizî del sec. X ...
Leggi Tutto
ROSTOV sul Don (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Città della Russia meridionale, fondata al tempo di Elisabetta come piccolo posto fortificato, sotto la protezione di S. Demetrio [...] grande sala a vòlta dalle colonne centrali è analoga a quella del Palazzo a Punta di diamante di Mosca (presentemente museoarcheologico). Questo palazzo è circondato da undici torri e da cinque chiese.
La più antica chiesa del Kreml è quella della ...
Leggi Tutto
ANGOULÊME (A. T., 35-36).- Città della Francia centrooccidentale, antica capitale dell'Angoumois, oggi capoluogo del dipartimento della Charente. È posta a 76 m. s. m., su un promontorio traversato dalla [...] due torri; una della fine del sec. XIII, l'altra del sec. XV.
Il Museo di pittura contiene oggetti d'arte d'ogni sorta; il Museoarcheologico conserva, tra gli altri cimelî, numerosi oggetti gallo-romani, alcuni capitelli romanici, un timpano della ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...