• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Biografie [231]
Arti visive [113]
Archeologia [61]
Storia [25]
Letteratura [15]
Strumenti del sapere [14]
Religioni [13]
Diritto [6]
Istruzione e formazione [5]
Diritto civile [5]

DE FRANCESCHI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Camillo Sergio Cella Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] utile all'Istria e di farvi ritorno. L'ordinamento della biblioteca, dell'archivio, e per qualche tempo del Museo archeologico provinciali non lo distolse dagli studi prediletti; nel quindicennio che trascorse a Pola, turbato solo dalla morte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLA, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLA, Amalia ( Mercedes Arriaga Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] Menfi. Gli oggetti rinvenuti furono acquistati da Pelagio Palagi, e la collezione si trova oggi esposta presso il Museo archeologico di Bologna. Amalia, con un gruppo molto ridotto di persone che, oltre alla figlia, comprendeva una cameriera, un ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO II DI TOSCANA – CHIESA CATTOLICA – GIUSEPPE ACERBI – PELAGIO PALAGI – MATILDE SERAO

GROSSO, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO, Orlando Monica Vinardi Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli. Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] la creazione e l'ordinamento nella villa Doria di Pegli del Civico Museo navale; mentre nella villetta Di Negro, dove si ebbe inizialmente una nuova sistemazione del Museo archeologico già in alcune sale di palazzo Bianco (riordinato nel 1935 con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – BIENNALE DI VENEZIA

ROMANELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Pietro Fabrizio Vistoli – Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze. Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] (pp. 117 s.). Nel 1926, in aggiunta alle mansioni consuetudinarie, Romanelli fu designato commissario riordinatore del Museo archeologico provinciale Sigismondo Castromediano di Lecce, incarico che lo indusse ad allargare i suoi orizzonti dottrinali ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – SALVATORE AURIGEMMA – MASSIMO PALLOTTINO

CONTARINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Federico Gaetano Cozzi Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] della sua competenza, il Senato aveva eletto il C., il 4 nov. 1593, al compito di allestitore del Museo archeologico, in attuazione dell'idea formulata da un altro celeberrimo collezionista, il patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, che aveva donato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSSO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Ferdinando Gabriele Scalessa – Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio. Lasciati gli studi, lavorò come [...] Lega del Bene nel 1886. Dopo la fondazione del periodico Prometeo, che ebbe vita breve, lavorò come impiegato presso il Museo archeologico di Napoli e pubblicò i testi di Sunettiata (Napoli 1887) per i tipi di Federigo Casa: dialoghi di popolani ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE CORTESE – SALVATORE DI GIACOMO – MARIO PASQUALE COSTA – ENRICO IV DI FRANCIA – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Solari), Girolamo Vito Zani Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] : Ceriana). È stato proposto di riferire al L. e ai fratelli la base bronzea del cosiddetto Idolino (Firenze, Museo archeologico), realizzata poco dopo che tale reperto antico era stato ritrovato a Pesaro nel 1530 (Middeldorf). Dal gennaio 1543 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VITTORIA – BASILICA DI LORETO – TIBURZIO VERGELLI – CAMERA APOSTOLICA – ANDREA SANSOVINO

MONTANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANI, Tommaso Francesco Sorce MONTANI, Tommaso. – Si ignorano gli estremi biografici di questo scultore originario di Firenze (Strazzullo, 1979), la cui attività è documentata per lo più a Napoli [...] antiche, scoperte una decina d’anni prima e destinate a ornare la facciata del palazzo degli Studi (oggi Museo archeologico nazionale). L’artista, protraendo l’attività sino all’anno seguente, provvide altresì alla rielaborazione dei soggetti delle ... Leggi Tutto

PESCE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCE, Gennaro Massimiliano Munzi PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna. Nella città partenopea frequentò le scuole [...] nel maggio 1936 in Piemonte, scavò la necropoli romana di Pedaggera (Pollenzo) e studiò le sculture antiche del Museo archeologico di Torino. Tornato nell’agosto 1937 a Napoli, curò l’edizione dei rilievi dell’anfiteatro di Capua (I rilievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARAMELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARAMELLI, Antonio Maria Rosaria Manunta – Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti. Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] scavi di antichità di Cagliari e l’anno successivo, nel 1909, ottenne anche l’incarico di soprintendente degli Scavi e musei archeologici della Sardegna. L’8 novembre 1924 fu promosso a soprintendente di 1ª classe, carica che mantenne fino al 1933 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SENATO DELLA REPUBBLICA – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ERNESTO SCHIAPARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARAMELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 36
Vocabolario
archeològico
archeologico archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali