PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Bari 1977", Roma 1979, pp. 173-205; Il palazzo Davanzati. Museo dell'antica casa fiorentina, Firenze 1979; G.M. Radke, The per i p. imperiali: i due soli esempi noti nell'area archeologica centrale di Costantinopoli sono i p. di Lauso (Guilland, 1969 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] è attestata soltanto dal gruppo di Pepi I e di Merenra (Museo del Cairo), che risale alla stessa epoca in cui è attestato Gout, David Leyval et Pierre Lévy, Le Caire, Institut français d'archéologie orientale, 1989-; v. I: Les mines de Galène. Égypte, ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] . d.C. e la metà del III, le evidenze archeologiche sembrano confermare la persistenza di un'epoca di pace e prosperità d.C., ha restituito una testa di Dioniso di bronzo, ora al Museo di Khartum, con globi oculari riportati in pasta di vetro e pietra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] della Mesopotamia per lunghi anni e oggi assistere al saccheggio inaudito del museo di Baghdad e di innumerevoli siti archeologici dell'Iraq, soprattutto meridionale, durante un'occupazione militare straniera sono elementi di grave preoccupazione ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] Architettura civile minore del medioevo a Padova, Bollettino del Museo Civico di Padova 27-28, 1934-1939, pp. Trecento, AM 2, 1984, pp. 183-194; D. Manacorda, L'archeologia urbana come analisi del reimpiego alla scala della città, Modena 1985; G. ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] la mosaïque ibérique, in Mosaïques décor du sol, Les dossiers de l'archéologie, 1976, 15, pp. 56-69; id., Les pavements médiévaux sortent du Moyen Age et de la Renaissance. Collection du musée Carnavalet, Paris 1992; M.A. Alexander, Mosaics of ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] e 1 milione di anni fa.
L'evidenza archeologica sembra contrastare tuttavia, per certi aspetti, con l le Riss à la grotte d'Aldène (Cesseras, Hérault), in ‟Bulletin du Musée d'Anthropologie préhistorique de Monaco", 1972, XVIII, pp. 45-68.
Barral, L ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] nel 1607, ivi, 5, pp. 9-17; M. Lucco, I dipinti del Museo Civico di Belluno, ivi, 6, pp. 31-32; F. Tamis, La chiesa Rigoni, Il Veneto nell'età romana, II, Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona 1987, pp. 449-455; S. Collodo, Il ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Taggi, Della fabbrica della cattedrale d'Anagni. Saggio archeologico-storico scritto da uno dei suoi canonici, Roma Bussagli, La seta in Italia, Roma 1986.
E. Parlato, Anagni. Il Museo del Duomo, Art e Dossier 1, aprile 1986.
M. Bussagli, La via ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] piano da lui escogitato" d'impiantare a Roma un "Museo d'Italia"; reclamare, in un primo tempo, la attività in seno alla Pontificia Accademia, vedi Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia, IX (1840), p. XX; X (1842), p. XV; ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...