DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] ". Nel 1793 pubblicò sul Giornale della letteratura italiana (III, 1, p.312) l'erudita Lettera sui monumenti Indici del MuseoBorgiano, illustrati da p. Paolino di S. Bartolomeo. La sua ultima fatica fu occasionata da una piccola querelle di critica ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] di libri e i caratteri cinesi che aveva fatto fondere per la stampa del dizionario a partire dal 1810.
La collezione fu trasferita presso il museoBorgiano di Propaganda Fide e successivamente acquisita dalla Biblioteca apostolica Vaticana nel fondo ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] divinae missae, cod. Diaconici reliquiae et liturgica alia fragmenta veteris Thebaidensium Ecclesiae ante Dioscorum ex Veliterno MuseoBorgiano nunc prodeunt in Latinum versa etnotis illustrata opera et studio…, ibid. 1789; Epistolae duae quarum una ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] Gli scritti del p. Marco della Tomba missionario nelle Indie Orientali, raccolti, ordinati ed illustrati sopra gli autografi del MuseoBorgiano, Firenze 1878), alcuni dei primi studiosi europei - in particolare sir W. Jones (che parlò con M. nel 1784 ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] vaso battesimale di Adria (Adria 1798), Sopra un antico sigillo di Adria esistente nella città di Velletri nel celebre museoborgiano (ibid. 1799), Sopra alcune sacre reliquie ed altri cristiani monumenti d'Adria (ibid. 1802), Sopra una vecchia pala ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Valerio Giacomini
Nacque a Velletri il 25 ott. 1776 dal nobile Giovanni Paolo Borgia e da Alchemena Baglioni. Suo educatore fu lo zio cardinale Stefano Borgia, uomo di vasta cultura, [...] che aveva trasformato il suo palazzo di Velletri nel MuseoBorgiano, ove, accanto a manoscritti e opere d'autori orientali, era conservato anche un erbario.
Le nobili tradizioni della famiglia determinarono nel 1778 la sua entrata nel Sovrano Ordine ...
Leggi Tutto
CARPANI, Melchiorre
Marica Milanesi
Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] ' Talapoini del secondo Ordine detti Pinzen, in carattere Pali o Bali sopra ole dorate con versione del libro, già al MuseoBorgiano di Velletri.
Fonti e Bibl.: L. Gallo, Storia del cristianesimo nell'impero birmano, Milano 1862, pp. 58 ss. e passim ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 266 s.; Ill, p. 395 ss; H. Enzensberger, in DBI, XII, 1970, p. 739 ss., s.v. Borgia, Stefano; Il «Museo Sacro» del Cardinale Borgia a Capodimonte (cat.), Napoli 1982.
ITALIA
Adria. - Bocchi. - La c. di antichità locali iniziata nel 1770 da Francesco ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] VI la Collezione di arte religiosa moderna è stata sistemata nell’Appartamento Borgia (1973) ed è stato riordinato (1976) il Tesoro di S. Pietro (F. Minissi). Il Museo postale-filatelico e numismatico è stato inaugurato nel 1987. Dagli anni 1980 ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] per arrivare ai 32 incroci tipici rappresentati nelle pitture conservate nel museo del Messico. Pare tuttavia che la proporzione più accettabile sia Tlotzín e Quinantzín d'argomento storico, il Codice Borgia (Bibl. Vaticana) e il Codice Vaticano B, ...
Leggi Tutto
etnogastronomia
s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...