GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] per l'ultima volta, nel 1583). Fu poi nel novero deiConservatori delle leggi (dal 22 luglio 1581, per un anno), di Palma il Giovane che la ritrae col copricapo ducale, conservato al Museo Correr di Venezia.
Ma il decennio in cui si svolse il ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] (Graef, n. 1281; Cat. Br. Mus., B 79; vaso del Museo Civico di Bologna) messi in relazione fra loro dal Frickenhaus e sui quali cavalli bianchi. Il trionfatore (rilievo aureliano al Palazzo deiConservatori, Strong, op. cit., 253 ss.) indossava gli ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] : 85,3180 Cu; 8,5470 Pb; 5,8695 Zn; assenza di stagno. Nella parrucca bronzea di un Apollo saettante conservato a Roma nel Museo Nuovo deiConservatori (S. Stucchi, Bull., Com., lxxv, 1953-1955, p. 355) la percentuale di rame discende sino a 67,95 ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] stado".
Gli strali del diarista e deiconservatori erano diretti in particolare contro i M. Tasca, Arbori del patritii…, III, c. 398; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] era tale da conciliargli le simpatie deiconservatori. Egli prospettava infatti un vasto Milano, Museodei Risorg., Arch. Correnti. Carteggio, c. 7, b. 360; Roma, Museo centrale del Risorgimento, bb. 307. n. 55; 902, n. 23; Torino, Museo del ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] comprende 800 campioni. A Siena la Collezione Pietro Rocchi è conservata all'Accademia dei Fisiocritici e presso il Museo Archeologico di Berlino si conserva la Collezione Alceo Feliciani (812 esemplari), presentata all'Esposizione Universale ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] un capitello è ornato dalla figura di Eracle in riposo con la testa di toro sotto la clava; da un sarcofago al Museo Nuovo deiConservatori, databile attorno al 285 d.C., che mette in vista anche l'arco nella mano sinistra e la corona di fronde sul ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] VIII)nel palazzo deiConservatori sul Campidoglio; tuttavia lo stile dei modelli si trasforma C., in The Burlington Magazine, LXXXIX(1947), pp. 85-89; A. Santangelo, Museo di Palazzo Venezia: Catalogo delle sculture, Roma 1954, pp. 83 s., 88, 91 ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] al maestro l'ammirazione dei contemporanei e gli assicurarono la fama nei secoli successivi. I musei e le collezioni, anche la ritrattistica. Il busto di VirgilioCesarini (Roma, palazzo deiConservatori) è solo attribuito al D. e datato intorno al ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] rendono l’opera un unicum del catalogo dell’artista e l’avvicinano al modello dei busti policromi di Paolo III Farnese, di Guglielmo Della Porta, oggi conservati nel Museo di Capodimonte a Napoli.
L’accento altamente naturalistico del volto di Pio V ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...