SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] figlio Scipione. Alcune lettere di Salvotti sono conservate presso gli archivi dei suoi corrispondenti, di cui si segnalano Antonio Mazzetti) e 2243/7 (a Tommaso Gar); Fondazione Museo storico del Trentino, Archivio miscellaneo (AE), f. Salvotti ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] a far conoscere al pubblico italiano le maggiori opere conservate nei musei romani.
All’indomani di porta Pia, i settembre 1850-1870, Milano 1970, pp. 676, 700 s.; F. Bartoccini, La «Roma dei romani», Roma 1971, pp. 86, 134, 183 s., 196, 436, 526 s.; ...
Leggi Tutto
PORRO, Cesare
Maria Pia Casalena
PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] familiare: suo zio Carlo era stato tra i primi conservatori del Museo di storia naturale di Milano.
Il primo viaggio di ne trovò una grande quantità. Tuttavia, nel 1908 il governo dei Giovani Turchi revocò la concessione tedesca.
Nel 1906 Porro si ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] il suo nome in cima all'elenco "dei compositori eccellenti della Città di Napoli che dat. 1631 (Bologna, Civ. Museo bibl. musicale).
Il C. F. Florimo, La scuola music. di Napoli e i suoi conservatori, I, Napoli 1880, p. 76;G. Martini, Carteggio ined. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] celare i propri sentimenti conservatori e la propria lealtà ...". Rapporto, in Rend. delle tornate e dei lavori dell'Acc. di scienze morali e fascio 43, fascicolo 332; Roma, Archivio del Museo centrale del Risorgimento, Carte Mancini, busta 615, ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] conservatori, dei natur. in Modena, IV[1869], pp. 163-228), in cui l'autore forniva la descrizione dettagliata di circa mille specie di fossili da lui raccolti, determinando ben seicentonovantadue nuove specie. L'accesso alle collezioni del museo ...
Leggi Tutto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe
Carmine Pinto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe. – Nacque a Benevento il 6 giugno 1828 da Filippo ed Emilia Galasso.
Era il primo di due figli, di una tipica famiglia della borghesia [...] – nuovamente mancato – dei napoletani. Il partito opposto unificò i conservatori filopontifici con le forze , Benevento 1997, pp. 44-46; Uomini eccellenti. La ritrattistica risorgimentale nel Museo del Sannio, Roma 2000, pp. 29, 46, 69; C. Pinto, ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] polemizzando con gli ambienti conservatori torinesi, in un piemontese a Vienna fosse richiesta la restituzione dei suoi beni e in seguito poté pure Milano il 26 febbr. 1874.
Fonti eBibl.: Roma, Museo Centrale del Risorg., busta 561 (47-2); N. Tommaseo ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Orlando
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] e per la fondazione dei Monte di pietà (1490), di cui egli fu uno dei primi conservatori: incarico che poi, 26; Ibid., Prove di nobiltà, vol. 27, cc. n.n.; Padova, Bibl. del Museo civico, ms. B.P. 2158: G. A. Berti, Memorie edite e inedite della ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] notizie riguardanti conservatori, scuole, .000 volumi), come pure dell'annesso museo, era già stato affidato allo stesso C. Caputo], M. C. C., Roma 1973; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 292; L. Peña-H.Anglés, Diccionario de la Musica ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...