PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] proposto di riconoscere Cornelio Gallo (v.); un torso di togato nel palazzo deiConservatori a Roma (Delbrück, op. cit., p. 49, tav. 5), il già citato torso di citaredo, nel Museo Capitolino in Roma, due colonne con busti con corazza (Nerva e Traiano ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] C. (1° consolato) si inizia una monetazione propria affiancata da un ritratto di cui si conservano molti esemplari, il più noto dei quali è un busto del Museo Capitolino (Galleria 28). Tuttavia la insolita qualità del ritratto monetale fa supporre l ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] S. Pietro del Maderno e dal palazzo deiConservatori di Michelangelo, concordando in questo con i progetti XXI (1943), pp. 220 ss., figg. 1 s.; C. Pietrangeli, Il Museo Clementino Vaticano, in Atti della Pontificia Acc. romana di archeol., s. 3, ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] estranea l'influenza della corrente attica, come testimonia particolarmente l'indagine psicologica della testa del Museo Nuovo deiConservatori e la maniera di intendere l'epidermide. Anche sulla base stilistica si conferma, pertanto, una cronologia ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] di Nicolò dell'Abate (Abbati) dipinto per la residenza deiConservatori modenesi nel palazzo: comunale di Modena, avente per tema per stampe. Il fatto che sul retro della tavola appartenente al Museo civico si trovi la scritta o S. A. da Maestro Zan ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] e del Camposanto di Pisa).
In età traianea debbono essere datati i ritratti del Palazzo deiConservatori e nel Museo Nazionale di Napoli, vuotati di qualsiasi contenuto psicologico, ridotti ad immagini simboliche.
I ritratti di alcuni personaggi ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] (cfr. la testa di Berlino con quella bronzea deiConservatori: H. P. L'Orange, Studien, fig. 164 d. Gr., Lipsia 1945, tav. vii; R. Calza, Una statua imperiale del IV sec. nel Museo Ostiense, in Bull. Com., lxxii, 1946-49, p. 87 ss., nota 23, figg. 4 ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] pagine, del Rilievo a tre figure nella Villa Albani (poi al Museo Torlonia), ossia Teseo, Piritoo ed Eracle agli Inferi. Nel 1871 che i frammenti della statua di Costantino nel Palazzo deiConservatori erano parte di un acrolito. Sulla pittura murale ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] Hieron a Berlino, ecc.). Accanto alla copiosa produzione ceramografica, alcuni bassorilievi marmorei dispersi fra vari musei (Roma, deiConservatori; Madrid, del Prado, ecc.) hanno consentito di ricostruire la composizione di un grande artista della ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] , Piazzale delle Corporazioni; Roma, Palazzo deiConservatori, mosaico da una casa del Quirinale: dei Vettii, scena di Ero e Leandro, ecc.), in sarcofagi e lastre sepolcrali dove il f. acquista il valore simbolico di termine del viaggio terreno (Museo ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...