Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] in capo a 3 anni dal Parlamento dell’uno o dell’altro dei due Paesi.
Gli eventi della Seconda guerra mondiale, con l’ Significative le opere di età pagana e medievale conservate nel Museo Nazionale di Reykjavík (sculture in legno, paliotti ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] del 20° sec. è il cosiddetto Quartiere deimusei (Museumsquartier), complesso espositivo dedicato all’arte e all , a J. Brahms, Bruckner, G. Mahler, R. Strauss, conservarono a Vienna il tradizionale primato musicale, che fu poi continuato da A ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] Arauz, che ha ottenuto il 32,7% dei voti contro il 19,7% aggiudicatosi dal conservatore G. Lasso, che però lo ha M. Ribadeneira.
Tra i musei dell’Ecuador si ricordano il Museo de arte moderno di Quito e il Museo antropológico y de arte contemporáneo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] con il Lago dei Ciudi (o a una frazione dei Finni baltici, dei via dei Variaghi ’ordine dei Portaspada deideidei contadini deiconservatoridei ,9% dei consensi, molti dei neoromantici sala dei concerti vita dei contadini. dei protagonista dei suoi video ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] tradizionale roccaforte sia del partito democratico sia dei protestanti più conservatori. Ciò portò d'altronde, per considerata quella che possiamo chiamare "architettura plastica": il già citato museo Guggenheim a New York, di F. L. Wright, l'arena ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] seminarî, musei, biblioteche, archivî. Famosa per i suoi monumenti e per i suoi ricordi storici, conserva tuttora il vasto complesso prolungato a destra e a sinistra dall'ala sud o "ala dei principi" (1679-82) e dall'ala nord (dal 1684). Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] riordino di vecchi e nuovi musei, nonché alle numerose pubblicazioni scientifiche dei materiali, ha portato decisivi 5° secolo, col teatro e lo stadio, di cui è perfettamente conservata l'ingegnosa linea di partenza, e un heròon. Attività più ridotta ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] costituire un museo d'arte moderna, nell'ambito di mostre da tenersi ad Ankara − decisioni prese dal Consiglio dei ministri il dibattiti che causarono violente polemiche tra progressisti e conservatori. Partendo da una posizione a favore del cubismo ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di Bogotá, o il Salón de los 26, nel 1948 presso il Museo Nacional, sempre a Bogotá, per nominare solo le più lontane nel tempo. quest'ultimo molto discusso alla luce dei criteri contemporanei di conservazione. Attualmente gli specialisti si stanno ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] ponti, come quello (lungo 13,9 km, dei quali 8,2 sul mare) che collega Rio de pubblica si trovò disorientata: conservatori, moderati, gruppi economici, alti Matarasso, e la nuova direzione assunta dal Museo d'arte moderna in Rio de Janeiro. Nel ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...