URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] democratiche, finì poi per rafforzare le posizioni deiconservatori. Di Gorbačëv s'incominciò a parlare come 1988; L'art au pays des soviets, 1963-1988, in Cahiers du Musée national d'art moderne, Centre Georges Pompidou, 26 (1988); Künstler in ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] resistenza complessivamente vittoriosa contro le iniziative deiconservatori più decisi (specie della CSU) 86 (marzo 1987), pp. 90-125; F. Werner, Sulla tipologia deimusei negli anni ottanta. L'esperienza della Repubblica Federale tedesca, in Lotus, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] (240.000 volumi), ecc.
Il Museo nazionale, che accoglie in sé le raccolte del Museo municipale, è sorto nel 1936. Ha fu creato l'Istituto musicale, quale scuola del tipo deiconservatorî. Abbastanza favorevole, ad onta delle condizioni politiche, fu ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] netto calo dei laburisti e deiconservatori, che persero rispettivamente otto e tredici seggi, e un successo dei socialisti di delle isole Faer Øer (1983), di O. Steen, e lo splendido museo a Flora (1985), in cui l'uso sapiente di elementi locali dà ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] . 1725). Conservò interinalmente la Museo statuario capitolino, affidato ad Alessandro Capponi, anch'esso si accrebbe di un lascito Albani, oltre che di reperti del Foro Romano, di villa Adriana, di altri scavi. Mentre il palazzo deiConservatori ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] presidente dell'Opera dei congressi, Paganuzzi), ma pure deiconservatori nazionali capeggiati da Dossi, G. Giolitti, G. Palumbo Cardella, R. Pilo, G. Pinelli. Nel Museo centrale del Risorgimento, sempre a Roma, le buste 656-668 e 830-831 contengono ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] di Parigi del 1871 mobilitarono l'antisemitismo deiconservatori e dei nazionalisti di destra, persuasi che la 5 volumi, redatti utilizzando il gigantesco archivio ospitato presso il museo del campo. Solo ad Auschwitz furono sterminate 1.100.000 ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] sinistra" perpetuatrice del "vecchio sistema dei consorti e deiconservatori" di legittimare il "non fare" 14, 646 n. 30, 648 n. 24, 744 n. 4; Torino, Museo stor. del Risorg., Arch. Stor. Gazzetta del Popolo, particolarmente fasc. Bottero giornalista ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] parte delle sue carte, tra le quali le prediche, è conservata a Roma, Museo Centrale del Risorgimento. Documenti che riguardano il B. si trovano nei vari archivi dei conventi barnabitici (in particolare gli Atti della Congregazione barnabitica in S ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] dai tre rilievi di M. Aurelio sulla scalinata interna del Palazzo deiConservatori. Seguono s. di battaglie, ad esempio a Pisa, a Villa Borghese, a Villa Doria, e al Museo delle Terme (da Portonaccio)..: Essi durano probabilmente fino all'epoca di ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...