Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] degli uffici degli "Anziani" e dei "Conservatori", mentre favorì l'aspirazione del patriziato Venezia, Paolo II e le fabbriche di S. Marco, Catalogo della mostra, Roma, Museo di Palazzo Venezia, maggio-settembre 1980, a cura di M.L. Casanova Uccella, ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] Museum, Antikensammlung, inv. I 932; R.R.R. Smith, The Public Image of Licinius, cit.
32 Roma, Musei Capitolini, Palazzo deiConservatori, inv. 1072. K. Fittschen, P. Zanker, Katalog der römischen Porträts in den Capitolinischen Museen cit., pp. 152 ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] entro il 330 e rinvenuto nel 1486, i cui resti fanno oggi parte della collezione deiMusei Capitolini e sono esposti nel cortile del palazzo deiConservatori. Con la grande scultura policroma l’imperatore, rappresentato seduto, offriva di sé l’usuale ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] sono conservati nell'Arch. di Stato di Milano (Crivelli, Carte Giulini), nell'Arch. del Museo del Ignesti, Il Partito conservatore nazionale (1878-1879), in Civitas, 1971, f. 7-8, pp. 3-34: Id., Le riunioni deiconservatori nazionali in casa ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] del cardinale T. Bernetti (al cardinale L. Amat, Roma, Museo Centrale del Risorgimento, b. 10/9/2) ed esprimeva il 1829: il primo, infatti, sciolse la commissione deiconservatori femminili istituita nel 1827 riattribuendone la competenza ai singoli ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] per l'ultima volta, nel 1583). Fu poi nel novero deiConservatori delle leggi (dal 22 luglio 1581, per un anno), di Palma il Giovane che la ritrae col copricapo ducale, conservato al Museo Correr di Venezia.
Ma il decennio in cui si svolse il ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] stado".
Gli strali del diarista e deiconservatori erano diretti in particolare contro i M. Tasca, Arbori del patritii…, III, c. 398; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] era tale da conciliargli le simpatie deiconservatori. Egli prospettava infatti un vasto Milano, Museodei Risorg., Arch. Correnti. Carteggio, c. 7, b. 360; Roma, Museo centrale del Risorgimento, bb. 307. n. 55; 902, n. 23; Torino, Museo del ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] di crescente polemica contro le direttive politiche deiconservatori, improntate all'immobilismo. Egli, tuttavia notarile, Atti Ziliol, busta 1246, VI; 1264, VIII; Venezia, Civico Museo Correr, Cod. Cic. 1993-1994; Materie Politiche; Ibid., Cod. Cic. ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] si concluse con una vittoria, sia pure di stretta misura, deiconservatori: l'E. rimase una volta di più fuori del Simeon Piccolo.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, cod. Cicogna 2686: N. Donà, Ragionamenti politici intorno al ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...