APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] di un combattimento; esso doveva appartenere a un tempio dell'acropoli. Inoltre il MuseodelLouvre possiede un torso marmoreo appartenente a una copia del Satiro in riposo di Prassitele; il Kunsthistorisches Museum di Vienna conserva la testa di ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] (almeno originariamente); si conservano al British Museum (lastre Boccanera), al MuseodelLouvre (lastre Campana) e altre, di più recente rinvenimento, a Roma nel Museo di Villa Giulia. Formavano figurazioni con soggetti, a quanto pare, mitologici ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] anche fuori dell'ambito incisorio e pittorico, confermandogli la incerta attribuzione della, terracotta con la Madonna e il Bambino delMuseodelLouvre (Puppi, 1961).
Bibl.: M. A. Michiel, Notizia d'opere di disegno..., pubbl. e illustrata da D. J ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] B. e da altri che ne completarono l'opera dopo la sua morte: del monumento, distrutto nel 1792, restano i quattro prigioni, in bronzo (MuseodelLouvre); ogni figura reca l'iscrizione A Petro Francavilla Camarcensi inventum et inceptum Franc. autem ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] (circa 1864); 3) da Lyuad, gruppo di oggetti fra i quali notevoli tre tripodi in bronzo, due dei quali a Parigi, MuseodelLouvre (1865); 4) da Chévrier, statuetta in bronzo di Dioniso (1870); 5) da Cruseilles, tesoro n. 1, costituito da un gruppo di ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di
B. M. Felletti Maj
Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] nel sec. XVII a Roma nel palazzo Santacroce e che, nella vendita della collezione del Cardinale Fesch, emigrarono oltre Alpe: una serie al MuseodelLouvre, le altre tre alla Gliptoteca di Monaco.
Su questi ultimi è rappresentato un corteggio ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] l'iscrizione sarebbe stata su di una base indipendente dalla statua; le varianti della copia fusa dai Keller per Luigi XIV (MuseodelLouvre) e di un calco in gesso, oggi perduto, non sono sostanziali. Per i due marmi fiorentini è poi da escludere l ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] mondo classico dell'arte italiana.
Il ricordo di Ercole de' Roberti si manifesta anche nell'Adorazione dei Magi delMuseodelLouvre, arricchito in certi particolari dal contatto col Butinone, mentre l'amore per la farsa caricaturale e felicissima ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] raccolte private e pubbliche d'Italia (Museo Nazionale di Firenze, Museodel Castello a Milano, Museo Correr a Venezia, Museo Civico di Bologna, Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza), d'Europa (MuseodelLouvre a Parigi, Victoria and Albert ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)
L. Guerrini
1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.).
In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] la madre sua. Più raramente è raffigurato mentre assale una menade (bronzetto 4291 delMuseodelLouvre). Insieme a quello di Penteo appariva il supplizio di L. nella decorazione del nuovo tempio di Dioniso ad Atene (Paus., i, 20, 3). Su monumenti di ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...