AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] sec. a. C. e che viene sviluppata in terracotte ellenistiche da Corinto al Louvre e a Napoli, in gemme, lucerne, pitture, mosaici, nella tensa delMuseo dei Conservatori, in sarcofagi. In pitture pompeiane appare navigante nella conchiglia sul mare ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] sociale come il Condottiero delLouvre, datato 1475, e particolarmente in vista nell'ambito del più esigente collezionismo rapporto di dare e avere si impone con la Pietà delMuseodel Prado the intreccia un dialogo fitto con il modello belliniano ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] di Euaion, il Pittore di Codro, il Pittore della Gigantomachia delLouvre, il Pittore di Villa Giulia, Polygnotos, Kleophon - non sulla quadriga dell'apoteosi e l'interno di una coppa delmuseo di Würzburg, ammirevole per il modo decoroso con cui l ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] e di Troilo si trovano ancora su bronzi della metà del IV sec. di scuola lisippea. b) Una famosa anfora attica a figure nere delmuseo di Boston e un'anfora simile delLouvre, della prima metà del VI sec., rappresentano A. che indossa le armi presso ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] di Pastorelli, variamente atteggiati, divisi tra il Museo civico di Bassano del Grappa, il Museodel Seminario di Rovigo e una collezione privata ( cronologico è anche la cosiddetta Presentazione delLouvre, che costituisce uno degli esiti migliori ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] o a s. Anna derivano i tre rilievi delLouvre con Gioacchino scacciato dal tempio, l'Incontro alla Porta Aurea e la Nascita della Vergine. Altre opere da ricordare sono la Crocefissione già delMuseo di Berlino (n. 245; Schottmüller, 1913), la ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] , ricco di documentazione, appartengono le Madonne delLouvre (Laclotte, 1987), della collezione Strozzi Sacrati ., II, pp. 644 s. (biografia); M. Laclotte, in Musée du Louvre. Nouvelles acquisitions du Département des peintures (1983-86), Paris 1987, ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] troviamo estesa anche ai cani e alle klìnai sul cratere delLouvre E 635, detto di Eurythios dalla scena sulla faccia principale di animali separati da lunghe foglie. Un'òlpe e una oinochòe delMuseo di Villa Giulia a Roma (nn. 56028 e 56029), con ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] intenti mostrata dal Ritratto virile delLouvre (1512 circa), ideale pendant del Ritratto virile di Andrea ); S. Padovani - S. Meloni Trkulja, Il cenacolo di Andrea del Sarto a S. Salvi. Guida delMuseo, Firenze 1982, pp. 18, 65 s.; J. Shearman, The ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] -4. H. delMuseo Barracco: W. Schiering, Der Kalbträger, fig. 7. Terracotta: B. Neutsch, in Jahrbuch, Arch. Anz., lxxi, 1956, c. 363; Not. Scavi, 1952, p. 126, fig. 38; Fasti Arch., x, 1955, p. 147, fig. 41. Vasi a figure nere: oinochòe delLouvre: L ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...