ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] che una Carità, invero di non alto valore, conservata al Louvre. Tornato a Firenze, A. riprese l'interrotta decorazione degli copia del ritratto di Leone X di Raffaello, ora a Napoli (Museo di Capodimonte). Del 1525 è anche la Madonna del Sacco ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] Ampullen, in RbK, I, 1966, coll. 137-142.
Il tesoro del duomo di Monza, Milano 1966.
J. Philippe, Le monde Byzantin dans 1981, pp. 352-354.
C. Metzger, Les ampoules à eulogies du Musée du Louvre, Paris 1981.
A. Merati, Il duomo di Monza e il suo ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] ss., 45 s. (attribuisce al D. opere del Coccapani); C. Del Bravo, Un tableau de l'école florentine du Musée de Chambéry, in Revue du Louvre, XVI (1966), pp. 135-40 (attribuisce al D. opere del Coccapani); S. Meloni, Dipinti salvati dalla piena dell ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] e il S. Sebastiano (ambedue nel Museo diocesano di Pennabilli, già nella parrocchiale di Scavolino), legati ai dipinti di Rimini e Saludecio (di cui alcuni sono andati perduti) per il dissolversi del serrato chiaroscuro caravaggesco in un'atmosfera ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] del Malvasia (1678) è forse il massimo raggiungimento del C., che lo elaborò lungamente in una serie di disegni (conservati al Louvre S. Agata: S. Francesco Saverio predicante; a Lione, Museo: Battesimo di Cristo; a Madrid, Prado: Adorazione dei ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] Francia (m. nel 1416), famoso mecenate, fratello minore del re Carlo V, il quale dal Louvre inviò a B. l'architetto e scultore Guy de Dammartin L'Hôtel Jacques Coeur ospita inoltre un museo che accoglie sculture erratiche medievali provenienti dalla ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] Nota sulla pitt. fiorentina intorno al 1560 a proposito di un disegno ined. del C., in Belle Arti, 1951, pp. 63-70; L. Berti, Note .), Firenze 1969, pp. 13 s.; Dessins ital. du Musée du Louvre, Paris 1972, ad Indicem; V. Pace, Contributi al catal ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] e '700 fiorentino (catal.), Firenze 1965, pp. 44 s. e passim, ill. 8 s.; C. del Bravo, Un tableau de l'école florentine au Musée de Chambéry, in La Revue du Louvre, XVI (1966), pp. 135-40; U. Procacci, La casa Buonarroti a Firenze, Milano 1967, ad ...
Leggi Tutto
JAUME CASCALLS
R. Sánchez Ameijeiras
(o Castayls)
Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu [...] Mus. del Monasterio; Durán i Sanpere, 1932), Madrid (Mus. Arqueológico Nac.; Franco Mata, 1980; 1993), Parigi (Louvre) i relleu funerari, in Catàleg d'escultura i pintura medievals. Fons delMuseo Frederic Marès, I, Barcelona 1991b, pp. 346-348; R. ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] , attribuita anche a Ridolfo del Ghirlandaio, e due Madonne rispettivamente nei Musei civici e nella Galleria sabauda ritrasse Michelangelo: le più note versioni di questa celebre opera sono al Louvre (databile al 1522, perché vi è apposta l'età - 47 ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...