Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] nei musei di Berlino, Istanbul, Smirne, al Louvre e al British Museum. Un piccolo museo allestito al mare, è stato scavato il grande altare di Posidone, databile alla prima metà del VI sec. a. C. Consta di una piattaforma rettangolare (m 11,09 × 9 ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] piatti d'argento con il monarca a caccia, come per es. quello delMuseo Archeologico di Teheran che rappresenta Shapur II (309-379 d.C.) che di gentlemen prima della partenza (1862), conservato al Louvre, dove il gruppo dei fantini dalle giubbe di ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] Jean de Beaumetz, due delle quali sono ancora conservate a Parigi (Louvre) e a Cleveland (Mus. of Art; Belting, 1981, p. -53; J. Balogh, Un capolavoro sconosciuto del Verrocchio. Studi nella collezione di sculture delMuseo di Belle Arti, ivi, pp. 55- ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] a corte.
Il ritratto di Sigismondo Malatesta (Parigi, Louvre), eseguito dal F. probabilmente nel 1451, come l' delle udienze nel palazzo conosciuto come "residenza" (ora parte delMuseo civico), concessa dai Fiorentini nel 1456 assieme all'aula ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] porta in Europa la prima collezione di antichità cipriote, ora al Louvre. Altri scavi fa il Colonna Ceccaldi tra il 1870-1877, mentre dei Musei di Berlino piena di pàthos, ma accanto a questa corrente dinamica che dura fino alla seconda metà del II ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] a Saitaferne da parte dei popoli di Olbia. Fu acquistato dal Louvre, ma ben presto si rivelò opera di un ebreo russo di il nome di A. Scappini che riprodusse il vaso di Boccoris delmuseo di Tarquinia. Egli aveva firmato la sua opera, che però, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] papa Pio VI, costruì (1791-92) il Palazzo (oggi sede delMuseo di Roma).
La collezione di sculture vi è ancora citata dal Nibby vendita. Colbert comprò il meglio della collezione per il Louvre.
Bibl.: E. Bonaffé, Dictionnaire des amateurs français du ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] (v. cerveteri), prodotti dell'arte etrusca ionicizzante della seconda metà del VI sec. a. C. I sarcofagi fittili di età tarda ; L. Heuzey, Les figurines antiques de terre cuite du Musée du Louvre, Parigi 1883; W. Froehner, Terres cuites d'Asie de ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] ritratti di Tiberio e in uno di Claudio delMuseo Greco-Romano di Alessandria, - per ricordare ., VII, 1955, p. 124 ss. Maschere e ritratti di mummie al Cairo e al Louvre (v. Bibl.). Elementi decorativi (loculi, tombe ipogee, ecc.) (v. Bibl.).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] plasticamente il combattimento; un gruppo di marmo delMuseo Capitolino appartiene ad un periodo più tardo. op. cit., tav. 50. Berlino: J. D. Beazley, Red-fig., p. 246, 10. Louvre: B. Andreae, in Röm. Mitt., lxv, 1958, tav. 27. 11) G. Q. Giglioli, ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...