NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] vivacità ed acuto senso della realtà, come l'antilope in selce delmuseo di Berlino e le figurine in argilla trovate a el-tAmra. della caccia, conservata parte al British Museum e parte al Louvre, con teorie di cacciatori che corrono lungo tutto il ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] Storia di Esther (Firenze, Uffizi; Parigi, Louvre; Budapest, Museo nazionale ungherese); Giuditta e Oloferne (Dayton, (1990), 2-3, pp. 5-10; Id., Una predella e altre cose di J. del S., in Paragone, XLI (1990), 487, pp. 46-52; Id., Zanobi di Giovanni ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] formazione del D. anche se un disegno firmato e datato 1785 con la Morte di Pirro (Parigi, Louvre) stesso anno si trasferì da Firenze a Carrara; il 16 dicembre fu nominato vicedirettore delmuseo (Arch. di Stato di Lucca, Gran Giudice, vol. 114, n. ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] della figlia di P. Guérin (Boulogne-sur-Mer, Musée des beaux-arts), come il Ritratto di signora ( me Troudain di David (Parigi, Louvre).
Al nucleo dei ritratti a p. 92; F. Manfredini, Delle arti, del disegno e degli artisti nella provincia di Modena ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] un acquerello di Asmus Jacob Carstens (Copenaghen, Museo Thorvaldsen) e Socrate rimprovera Alcibiade trovato nel gineceo espose alcuni suoi ritratti al Salon del 1802 (Hubert); frequentò assiduamente il Louvre per studiare la tecnica dei fiamminghi ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] ., Oxford 1931, n. 861; e poi vaso Francois; hydrìa ceretana al Louvre - C. V. A., iii, Fa 1, 1; coppa a figure nere di Tarquinia - Beazley, Black-fig., 84, 1; dìnos a figure nere delmuseo di Boston - D. von Bothmer, in Bull. Mus. of Fine Arts Boston ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] esempio Vaticano U 29, U 32, Berlino F 3159, Louvre K 574) è del tutto imbarbarita.
È a lui contemporaneo, ma inferiore per rinvenuti molti suoi vasi in un grande ipogeo; sono ora raccolti nel museo di Taranto e sono stati pubblicati in C.V.A., 1, iv ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] , la Madonna in maestà oggi al Louvre.
Il contatto con la poderosa personalità del maestro fiorentino, che dava i suoi è la Madonna in trono con il Bambino e quattro angeli delMuseo nazionale di S. Matteo di Pisa che segna un interessante momento ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] ; Id., Biblioteca apostolica Vaticana. Opere di glittica dei Musei sacro e profano…, Città del Vaticano 1955, pp. 47 s., tavv. XVII, , un grand camée méconnu de G. G. (1780-1851), in Revue du Louvre, V (1990), pp. 398-401, figg. 1-5; I disegni di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] collezione Esterházy, accomunato al Cristo Portacroce delMusée du Petit Palais di Avignone dall' una committenza: Battista Bentivoglio, in Il Cinquecento a Bologna. Disegni dal Louvre e dipinti a confronto (catal., Bologna), a cura di M. Faietti ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...