Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] a Filettino; Terzo Maestro: tavola del S. Francesco conservata a Parigi, Louvre; tavola della Madonna con il Bussagli, La seta in Italia, Roma 1986.
E. Parlato, Anagni. Il Museodel Duomo, Art e Dossier 1, aprile 1986.
M. Bussagli, La via dell' ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] con altri "temi": infatti lo ritroviamo nel Cristo delLouvre, non lontano per misura formale e spirito umano G. B., Milano 1963; R. Gallo, La scuola di Sant'Orsola, in Boll. d. Musei Ven., VIII, 2-3 (1963), pp. 1-24; F. Gibbons, New evidence for tho ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] numerosi fogli conservati nel Département des arts graphiques delLouvre.
Il G. trascorse gli ultimi anni di -21; G. Incisa della Rocchetta, I disegni di P.L. G. nel Museo di Roma, in Boll. dei Musei comunali di Roma, XI (1964), 1-4, pp. 13-18; D. ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] degli eventi contemporanei, in particolare dei progetti del Bernini per il Louvre e la statua di Luigi XIV ( Cortona, Roma 1969, ad Ind.; Pintura italiana del siglo XVII. Exposiciòn conmemorativa ... Museodel Prado, Madrid 1970, pp. 255 ss. n ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] delicata misura sembra da collegare il Matrimonio di s. Caterina delLouvre, e la Santa Caterina leggente, di Hampton Court, mentre alla Madonna della scodella è vicina la Madonna del latte (Museo di Budapest). L'intimità poetica della Notte e della ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] nel palazzo di Domenico Della Rovere (Fiocco, 1965); il disegno n. RF1075 delLouvre con un Progetto per una tomba; l'Augusto e la Sibilla su tavola delMuseo di Castelvecchio (dal convento della Ss. Trinità), opera ambientata come in un proscenio ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] del Palais du Luxembourg. Per quella sede prestigiosa il L. dipinse La Felicità pubblica trionfa sui pericoli (oggi al Louvre , n. 48) e per Filippo IV di Spagna (Madrid, Museodel Prado); Giuseppe e la moglie di Putifarre (Hampton Court, Royal ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] otto dipinti: di questi erano noti i sette conservati al Museodel Prado; mentre di recente è stato identificato anche l' l'ambasciatore di Francia Philippe de Béthune ed entrambi conservati al Louvre.
Il primo è una classica "veduta di Roma", con ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] , la grotta del giardino dei pini (due disegni si trovano nel Gabinetto dei disegni e stampe delLouvre); nel prospetto i progetti si conservano nel Museo di S. Petronio). Forse per attrazione dei progetti peruzziani del 1522, il Vignola, nei ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] , fig. 17; J. F. Méjanès, Les Collections du comte d'Orsay: dessins du Musée du Louvre, Paris 1983, pp. 52 ss.; M. B. Mena Marqués, Museodel Prado - Catal. de dibujos, VI, Dibujos ital. del siglo XVII, Madrid 1983, p. 74 fig. 110; G. Bora, Ruolo e ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...