SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] di pictura che si veggono non hanno che fare con quelle del tempo di Traiano e di Tito". Il testo è fondamentale per de Michalnge. "Hercule étouffant le lion de Némée" dessin du musée du Louvre, in Gazette des Beaux Arts, 71, 1968, pp. 205-212 ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] a tinozza ovale (per es., Sarcofago del Buon Pastore, al Louvre) e i sarcofagi rettangolari, completi o costituiti 1932: si tratta di pitture murali provenienti dalle c. romane, nel museo di Catania; A. Ferrua, in Boll. Storico catanese, III, 1938 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] assai lungo: nel catalogo dei vasi delmuseo di Berlino del Furtwängler, edito nel 1885, l'atlante p. 155, nota 4 contro, E. Pottier, in Catalogue des vases antiques du Louvre, III, p. 656; M. Farnsworth, H. Wisely, Fifth Cent. Intentional Red ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di Balbino delle Catacombe di Pretestato, su quello delle nozze delMuseo delle Terme, che viene dalla via Appia, su quello bacchico s. della Basilica Caelestis ad Arles, Museo Lapidario, e a Parigi, Louvre). Quando anche la Crux Invicta passa dalla ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] che la statuetta bronzea proveniente da Metz (Parigi, Louvre), che rappresenta un sovrano a cavallo (Carlo Magno zecca incerta: Vittoria 1247?, Rassegna di studi del civico museo archeologico e del civico gabinetto numismatico di Milano 43-44, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] del sec. 9°, conservato a Parigi (Louvre), che si rifà in maniera stringente a modelli quali i pannelli in stucco del palazzo del 83; L. Torres Balbás, Hojas de puerta de una alacena en el Museo de la Alhambra de Granada, Al-Andalus 3, 1935, pp. 438- ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] fig. 143). Alla seconda metà del sec. 12° risale una l. in ottone conservata a Parigi (Louvre), proveniente dalla Cupola della Roccia 14, 1931-1932, pp. 117-126; id., Catalogue général du Musée du Caire, Cairo 1932; L.A. Mayer, Saracenic Heraldry. A ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] degli abiti agitati dal vento e dai movimenti del corpo. Fra i rilievi degli altri re Caucaso settentrionale, a Krasnaja Poljana (museo di Sukhumi), raffigura il re in 'oro con smeraldi e rubini intarsiati (Louvre), che, secondo la tradizione, venne ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] del tempio di Zeus giunse in questo modo al Louvre. Dalla maggior parte degli studiosi di quest'epoca furono eseguite misurazioni del i) non si è naturalmente conservato. La testa femminile delmuseo di O., di dimensioni superiori al naturale, non ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] m. da Cartagine detto M. "della diffa", al Louvre, illustrante una processione isiaca; per un altro da Antiochia un'età assai tarda, dalle iscrizioni su un ben conosciuto m. delmuseo di Istanbul rinvenuto presso la porta di Damasco a Gerusalemme in ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...