Pittore (Romeno, Val di Non, 1751 - Vienna 1830). Allievo del padre Mattia Lamp (1697-1780), dopo soggiorni a Salisburgo e a Trento, fu a Verona alla scuola dei tiepoleschi F. e D. Lorenzi. Negli anni [...] II (San Pietroburgo, Ermitage) e i principali personaggi dell'Impero. Nel 1796 tornò a Vienna dove si stabilì. Acuto ritrattista, dipinse con gusto neoclassico e morbidezza cromatica anche soggetti sacri (Vergine, Eger, Museo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] » e le Pietà (Vesperbild, San Pietroburgo, Ermitage; Madonna di Krumlov, Vienna, Kunsthistorisches Museum), di dibattito dell’architettura contemporanea protrattesi anche negli anni 1990 e nel 21° sec. con opere quali il Museo Ebraico (D ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea.
Il personaggio nella letteratura antica
Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] (Musei Vaticani) di età augustea con vari episodi dell'Odissea. Alcune scene compaiono in fregi e rilievi classici, su urnette e pitture etrusche e sarcofagi romani e monumenti minori.
Celebri le due tele di C. Lorrain (al Louvre e all'Ermitage ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] della Sistina si collegano, per larghezza compositiva, slancio fervido di figure, sfavillio fosforico di luci, l'Adorazione dei Magi a Leningrado, nell'Ermitage Tornabuoni presentarsi al consesso delle Arti Liberali (Museo del Louvre); gli Angeli ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio (App. III, i, p. 792)
Alexandra Andresen
Scultore, morto a Roma il 5 aprile 1995. Accademico di San Luca e membro dell'Accademia reale belga, insegnò scultura a Monaco, Salisburgo, Napoli [...] destinati alle sue opere sono stati allestiti presso il museo all'aperto di Hakone in Giappone e all'Ermitage di San Pietroburgo. Scrittore e poeta, pubblicò: L'oro antico delle vigne (1978); Memoria dell'estate (1980); Appunti di una vita (1980 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Mostra giovanile degli artisti moscoviti (1986). L'associazione Ermitage, creata nel 1987 su iniziativa del critico L. Bažanov , catalogo della mostra, a cura di A. Barzel e C. Jolles, Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci - Museo d'arte ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] costituita da un unico piano-sequenza di 96 minuti girati con la tecnica digitale all'interno del MuseoErmitage dove i fantasmi della storia russa riprendono forma. Tra i registi più giovani si sono fatti conoscere A. Zvjagincev (Vozvraščenie, 2003 ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] costituita da un unico piano-sequenza di 96 minuti girati con la tecnica digitale all'interno del MuseoErmitage dove i fantasmi della storia russa riprendono forma. Tra i registi più giovani si sono fatti conoscere A. Zvjagincev (Vozvraščenie, 2003 ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] Nel 1919 si ha la grande spedizione, organizzata dal Museo americano di storia naturale e diretta da R. Chapman il Grande e oggi conservato all'Ermitage. I Hiung-nu non hanno certo creato l'arte animalistica delle steppe, ma l'hanno adottata, ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] di fecondità; così pure la statua, di cui un esemplare intero è all'Ermitage di Leningrado (da Tuscolo) e una replica squisita della testa nella Sala del Gladiatore al Museo Capitolino. Il dio è nel fiore degli anni, vestito di corto chitone, sul ...
Leggi Tutto