VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] soluzione della prospettiva aerea, quantunque allora non riuscita, è la stessa: pluralità di ambienti e di luci.
Lavori giovanili a Siviglia (dai 17 ai 23 anni): Scene di taverne (Bodegones): quelle conosciute sono dodici (coll. Beit, Ermitage, museo ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] L'indovina, Morte della Vergine, Ritratto di Wignacourt; già Coll. Sciarra: Il baro; Leningrado, Ermitage: Suonatrice; Roma, (?); Siracusa, S. Lucia: Seppellimento di S. Lucia; Vienna, Museo: Madonna del Rosario, Davide con la testa di Golia; Coll. ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] cere anatomiche e delle celebri raffigurazioni della Corruzione dei corpi e della Pestilenza (Firenze, Museo Nazionale). Cere Ermitage, ma se ne fecero ben presto anche di personaggi privati, come quello di fra Domenico Paganelli (Faenza, Museo ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Antonio
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] per tutti i musei del mondo. Ricordiamo i più belli a Leningrado (Ermitage), a Vienna ( da Milano, in Rep. f. Kunstw., XXX (1907), p. 251 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, p. 608 segg.; VIII, i, ivi 1923, p. 634 segg ...
Leggi Tutto
, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] , Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); V. Rakint, Une plaquette du F. au musée de l'Ermitage, in Gaz. des beaux-arts, (1924), II, pp. 157-66; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 523-44; VIII, ii, Milano 1924, pp. 172 ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia nel 1494; morì, assassinato dal padrigno, nel 1528. Fu probabilmente discepolo del suocero, il trevisano Pier Maria Pennacchi, a cui si attribuì la sua pietosa morte. Le opere [...] casa Giovannelli a Venezia, del Museo di Treviso (1518), della Galleria di Londra (n. 1377), della Galleria di Dresda (n. 210 mescola al fare del Pennacchi (Ritratto di Giovane, Leningrado, Ermitage; due busti, Roma, Galleria Borghese [nn. 130-132]; ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Niccolò
Architetto. Se ne ignora la data di nascita; morì a Roma nel 1759. Fu forse scolaro di C. Fontana col quale collaborò all'ampliamento dell'ospizio di S. Michele a Ripa. Lavorò poi per [...] poi più volte rimaneggiato. Altri progetti, come quelli del faro di Kronstadt (modello nel Museodella Marina a Leningrado) e d'una chiesa per Pietroburgo (disegno all'Ermitage), non furono eseguiti. Ritornato nel 1723 a Roma, divenne nel 1725 membro ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] delle figure sia nelle opere di età di Giustiniano, come per es. un piatto con scena pastorale siglato appunto dal bollo di questo imperatore (San Pietroburgo, Ermitage Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 3-4.In questo gioco di immagini, la stessa porta diviene figura della c. e questa immagine, come quasi tutte le altre usate da , Monuments des arts mineurs de Byzance (IVe-VIIe siècle) au Musée de l'Ermitage, CARB 9, 1962, pp. 109-123; G. Bovini, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 'Ermitage, AAASHung 9, 1963, pp. 75-138; A.C. Quintavalle, Miniatura a Piacenza. I codici dell' F. D'Arcais, Il miniatore degli Antifonari della Cattedrale di Padova: datazioni e attribuzioni, Bollettino del Museo Civico di Padova 63, 1974, pp. 25 ...
Leggi Tutto