Famiglia di industriali moscoviti, i cui esponenti, negli ultimi decennî del sec. 19º e nei primi del sec. 20º, furono anche collezionisti d'arte. Oltre a Pëtr Ivanovič (1853 - 1912), che acquistò da P. [...] collezione fu nazionalizzata e dal 1923 costituì il Museo statale dell'arte occidentale, insieme all'altra fondamentale collezione ideologiche il museo fu liquidato e i suoi capolavori divisi tra il Museo Puškin a Mosca e l'Ermitage a San ...
Leggi Tutto
Scultore (n. presso Cholmogory, Arcangelo, 1740 - m. Pietroburgo 1805). Allievo di N. F. Gillet a Pietroburgo, completò la sua formazione a Parigi con J.-B. Pigalle e poi lavorò a Roma, a Torino, e a Londra [...] 1790, fu tra i più significativi scultori in marmo dell'epoca di Caterina II; eseguì specialmente ritratti che rivelano Golicyn, di Paolo I, del conte Orlov, conservati a San Pietroburgo (Ermitage, Museo Russo) e a Mosca (Galleria Tret´jakov). ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1743 o 1744 - Pietroburgo 1808); fu ritrattista della regina di Francia e insegnante dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Opere al Louvre (miniature), nel museo di Versailles, nell'École [...] des beaux-arts di Parigi, all'Ermitage, e al Museo di arti figurative a Mosca. ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] della decorazione, che fu a rilievo o incisa piuttosto rozzamente alla ruota (coppa di Podgoritza, del sec. V, a Leningrado, Ermitage quella della pittura a fuoco (frammenti nel museo di Cagliari) esercitata anche in altre regioni dell'Oriente ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Santa Caterina. Ai medesimi principî obbedisce il Cristo della moneta del museo di Dresda.
Nei quadri profani, cioè nelle scene (Leningrado, Ermitage) presenta una figura immersa in un caos di luci scoppianti, come se per il dolore dell'eroe cristiano ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] più pregevoli sono il piatto di Aquileia, ora nel Museo di storia dell'arte a Vienna, con la rappresentazione di un sacrifizio per di argento già dorato, proveniente dalla Georgia, nell'Ermitage di Leningrado; ivi le figure e gli ornati sbalzati ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] 1659 rappresenta Mosè furioso che getta a terra le tavole della legge (Museo di Berlino). Spesso, dal 1650 in poi, posò accorciata nella larghezza e nell'altezza) si trova attualmente nell'Ermitage a Leningrado sotto il nome di Pallade; l'Omero, ...
Leggi Tutto
GUERCINO, Il
Matteo MARANGONI
, Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] Nel 1623 il G. dipinse l'Assunzione della Vergine, ora all'Ermitage, opera che rivela i caratteri di un III (1922-23), pp. 598-600; A. Ferrari, Un nuovo G. al museo di Padova, in Bibl. del museo civico di Padova, n. s., III (1927), pp. 58-66; A. ...
Leggi Tutto
HOUDON, Jean-Antoine
Suzanne Seligman Gruber
Scultore, nato il 20 marzo 1741 a Parigi, ivi morto il 15 luglio 1828. Praticò, fanciullo, nello studio di J.-B. Pigalle: ebbe maestro M. Slodtz (1704-1764). [...] 1777 (statua all'Ermitage, repliche in bronzo al Louvre e altrove). Il busto di negra del museo di Soissons, felice antica sulle spalle, Alla morte del Voltaire H. gettò il gesso delle mani del cadavere, che gli servì per il bozzetto di un primo ...
Leggi Tutto
INCENSIERE (gr. ϑυμιατήριον; lat. turibulum, da tus, turis "incenso")
Goffredo BENDINELLI
*
Bruciaprofumi. La conoscenza di oggetti di terracotta o di metallo, da servire come bruciaprofumi, appare [...] Italia sono quelli rinvenuti tra la suppellettile delle tombe villanoviane (sec. X-VIII a British Museum e a Leningrado nell'Ermitage): una specie di cilindro internamente (Londra, British Museum; Firenze, Museo Nazionale, ecc.). Nell'età romanica ...
Leggi Tutto