CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] del Museo del Castello Sforzesco a Milano.
La gran quantità di lavori qui elencati e altri di interesse circa il pittore G. C. (Il Moncalvo), in Riv. di storia,arte,archeol. per le prov. diAlessandria e Asti, XXIX(1920), pp. 33 s.; Id., Memorie ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] col sultano; la successiva convenzione diAlessandria, dell'agosto, che stabiliva il Museodi zoologia dell'università di Torino, II (1949-50), pp. 559-572; Id., La personalità di B. D. studiata nel suo archivio inedito, in Mem. dell'Acc. di Torino ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] del Santo contro Girolamo Campagna, Cesare Franco e Alessandro Vittoria. Fu di nuovo Campagna, poi associatosi con Franco, a presunta maschera mortuaria di Speroni si trova nel Museodi scienze archeologiche e d’arte dell’Università di Padova (inv. ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] barnabitico diAlessandria, dove di carattere patriottico.
Fonti e Bibl.: Gli scritti del B. furono pubbl. a Genova nel 1864 con il titolo Opere sacre e religiose. Una parte delle sue carte, tra le quali le prediche, è conservata a Roma, Museo ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] due ovati ad affresco contenenti S. Nicola di Bari e S. Caterina d’Alessandria), la cappella Grazzini (sfondo dell’antico -72; E. Maggini Catarsi, Il Museodi Doccia, in La manifattura Richard-Ginori di Doccia, a cura di R. Monti, Milano-Roma 1988, p ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] ), prima di esibirsi di nuovo in due concerti a corte, cui seguì la firma del contratto con l’impresario Alessandro Lanari; lavorò della casa di riposo.
Nelle Collezioni d’arte della Fondazione Cariparma (esposto al Museodi casa Barezzi di Busseto) è ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] da Tallone: Umberto I (dono del 1879 al Municipio diAlessandria), Luigi Bernasconi (1882, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna ufficiali (molte in coll. priv. e alcune a Lugano, Museo d’arte). Sin dall’esordio i suoi superbi ritratti furono ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] nel 1922 e nel 1956 dai saloni originari sono ora esposti nel Museodi Capodimonte; nel Museo Hangierì sì conserva un bozzetto per l'episodio del Sogno diAlessandro) e un'Allegoria di Giove in Olimpo con ai lati quattro Geni alati.
Nel 1772 il ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] 81-132); quattordici originali sono conservati nel Museo centrale del Risorgimento di Roma, dove si trovano altri trentasette disegni chiave mitologica scritto nel 1938 e uscito in parte nella rivista diAlessandria L'Ulivo (nn. 1-2-3 del 1949), in ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] ad Andrea la copia del Cristo alla colonna del Merisi al Museodi Capodimonte ubicata a quel tempo nella chiesa napoletana della SS. mistico di s. Caterina d’Alessandria e S. Caterina da Siena che riceve le stimmate, tutt’oggi nella basilica di S. ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
eco-scultura
s. f. Scultura realizzata con materiale ecocompatibile. ◆ [tit] Mostre / A Napoli le eco-sculture al silicone di Alessandro Ciffo / [sommario] Nel primo museo dedicato alla plastica le creazioni biocompatibili dell'artista piemontese....