BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] , 1963).
In una medaglia di Vittorio Gambello (Venezia, Museo Correr), in un disegno attribuito a Giovanni Bellini (Berlino Dahlem, Kupfersticlikabinett, n. 5170) e in un autoritratto nella Predica di S. Marco ad Alessandria (Milano, Brera), per dare ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] L'anno successivo il M. eseguì la Circoncisione della chiesa di S. Romano a Lucca: mentre nel 1637 realizzò il Trionfo di David (Lucca, Museodi Palazzo Guinigi). Risale, infine, al 1638 l'Apoteosi di s. Caterina per la chiesa senese del Crocifisso ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia diAlessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] visite nei rispettivi musei e nei siti archeologici di maggior rilievo, Pellizza partecipò alla I Triennale di Torino nel 1896 ebbe modo di stringere amicizia con Leonardo Bistolfi, Giovanni Cena e con l’avvocato Pio Vazzi diAlessandria, critico d ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] Rélation.
Nel 1787, dopo esser passato per le guarnigioni diAlessandria, Exilles, Pinerolo, il M. fu trasferito a Torino, veste di plenipotenziario del re di Sardegna, rilanciò la carriera del M., che fu nominato nel marzo 1805 direttore del Museo ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] , confermata dalla corte d'appello diAlessandria il 4 marzo 1896. A seguito di opposizione per sopravvenuta nuova normativa, diplomatica d'Italia in Egitto) e 90/3-43; Trieste, Museo civico, Carte Popovich: G. Vojnovich a E. Popovich (Castelnuovo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] 1487 per assumere il comando del convoglio navale diAlessandria; poi, all'inizio dell'anno successivo fu . 11, c. 112v; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 648: A. Vinciguerra, Cronaca di Veglia, c. 22v; 3782: G. Priuli, Li ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] la data 1674, la S. Lucia e la S. Caterina d'Alessandria del Museo civico di Crema (tutt'e due più tradizionali) e, ancora, la Morte di s. Giuseppe (collezione privata), prima opera di rilievo dell'artista.
Già nell'oratorio Ghisetti Giavarina ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] di studiare il fenomeno e di attuare i provvedimenti di difesa. Di quel suo impegno lasciò testimonianza nella memoria: Sul cholera diAlessandria 'Istituto e del Museodi anatomia. La principale delle sue pubblicazioni scientifiche di quegli anni è ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] 183-185). A una datazione prossima a questo anno si sono potute ricondurre la S. Caterina d'Alessandria del Museodi Ponce (Puerto Rico), opera di notevole tensione emotiva, ritenuta a lungo dello stesso Stanzione e attribuita al G. da Bologna (1955 ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] '600 e del '700", 1958.
Questa sua attività di organizzatore di mostre e dimusei non diminuì la sua cura per l'incremento delle raccolte della figlia Alessandra, nata dal matrimonio con Angela Lattanzi (1924), Le bibliotecarie diAlessandria, Palermo ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
eco-scultura
s. f. Scultura realizzata con materiale ecocompatibile. ◆ [tit] Mostre / A Napoli le eco-sculture al silicone di Alessandro Ciffo / [sommario] Nel primo museo dedicato alla plastica le creazioni biocompatibili dell'artista piemontese....