Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] XVI è la paletta con la Madonna, il Bambino ed i ss. Caterina d'Alessandria e Leonardo, proveniente da S. Nicola in Olibra Incinesca (fraz. di Venarotta), nel Museo diocesano di Ascoli Piceno. Al primo periodo ascolano, quando l'artista si apre agli ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] Si era trasferito dall'Emilia prima ad Alessandria e poi a Torino; da sottotenente che da F. L. Menabrea, comandante del corpo e uomo di corte. Nell'esercito, dal 1861 al 1864, il P. Fambri; Torino, Archivio del Museo del Risorgimento, Carte Govone e ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] Caterina d'Alessandria e tre angeli musicanti, pala d'altare della chiesa di S. Eufemia di Milano (olio Dictionary of art, XXIII, London 1996, p. 368; M.T. Fiorio, in Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, I, Milano 1997, pp. 338-341 ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] della villa distrutta di Beffiore, una serie diMuse; uno dei pannelli di due piccole figure di Sante entro nicchie che Longhi ([1934] 1956, p. 31) ipotizzava si trovassero alle due estremità della predella: S. Chiara e S. Caterina d'Alessandria ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] allora identificata come la Disputa di s. Caterina d'Alessandria davanti a Massenzio, firmata "Ieronimus 368-370, 579 s.; Enluminures italiennes, chefs-d'oeuvre du Musée Condé (catal., Chantilly), a cura di T. D'Urso et al., Paris-Chantilly 2000, pp. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] e dei simboli fu l'umanista Alessandro Maggi di Bassano, mentre le iscrizioni furono dettate R. Colpi, D. C. (Nuove notizie biografiche e artistiche), in Boll. del Museo civico di Padova, XXXI-XLIII (1942-1954), pp. 81-111;U. Procacci, Una vita ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] s. d. (ma 1962), pp. 164-175; Id., Museo civico di Torino. I dipinti del Museo d'arte antica. Catalogo, Torino 1963, pp. 59-72, e Santa Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale (catal.), a cura di C. Spantigati-G. Jeni, Alessandria 1985, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Alessandria d'Egitto (1924) e Marino (1927); i busti di Francesco Carrara nel Camposanto di Pisa; a Jakob Moleschott nell'università di a Roma, presso l'Arch. centrale dello Stato, il Museo centrale del Risorgimento, la Galleria naz. d'arte moderna, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] in trono tra i ss. Caterina d'Alessandria, Bernardo di Chiaravalle, Bartolomeo e Barnaba nelle quattro ali e una tavoletta a Pisa (Museo nazionale di S. Matteo) con la Vergine Annunciata, forse parte del coronamento di un perduto polittico pisano ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] e i ss. Girolamo e Caterina d'Alessandria (1534-35), già nella cappella Belloni in S. Salvatore e oggi al Museo nazionale di Varsavia. La pala, firmata, è un discreto tentativo di interpretare la S. Cecilia di Raffaello - il cui paradigma informa le ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
eco-scultura
s. f. Scultura realizzata con materiale ecocompatibile. ◆ [tit] Mostre / A Napoli le eco-sculture al silicone di Alessandro Ciffo / [sommario] Nel primo museo dedicato alla plastica le creazioni biocompatibili dell'artista piemontese....