TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] ora nel locale Museo del Risorgimento, assieme al modello in gesso del Monumento al colonnello Giovanni Chiassi (Castiglione delle Stiviere, 1871).
Presente negli anni Cinquanta e Sessanta alle esposizioni dell’Accademia diBrera (di cui fu socio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] del vero, la stessa che si ritrova anche nella tavoletta dei Musei statali di Berlino con la Madonna con il Bambino tra i santi Caterina seguito viene destinato alle collezioni dell’attuale Pinacoteca diBrera a Milano. L’opera, priva della cornice ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] , Pinacoteca diBrera) e il Cristo nell'orto della Pinacoteca nazionale di Bologna.
Nella pala di Crevalcore, ; D. Benati, G.F. G., in Nuove letture e acquisizioni dei Civici Museidi Reggio Emilia 1986-1989, Reggio Emilia 1989, pp. n.n.; Id., in ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] di eseguire altri dipinti (Niero, pp. 24 s.).
Tornato a Venezia, realizzò nel 1876 il Ritratto del padre infermo (Bassano del Grappa, Museo Alla rassegna milanese diBrera dell’anno successivo partecipò con Le perlaie e La venditrice di zucca; la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] – il Polittico de Lazara dei Musei Civici di Padova e la Madonna col Bambino (1455) di Berlino, Gëmaldegalerie –, traspone in la grandiosa Pala di Santa Maria in Porto, dipinta per Ravenna nel 1480 e ora alla Pinacoteca diBrera. Moderna è la ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] ricorda i preparativi per la partecipazione alla mostra dell'Accademia diBrera del 1886, ove l'I. espose Ritratto dell' con il circostante ambiente cittadino, come nel Ritratto di Ferdinando Russo (Napoli, Museodi S. Martino) o Piazza S. Marco del ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] VIII(1895). pp. 214 s.; G. B. Vittadini, Novità artistiche del Museo Poldi-Pezzoli, ibid., pp. 202 ss.; G. Morelli, Della pittura italiana 1934, p. 23; E. Modigliani, Catalogo della Pinacoteca diBrera, Milano 1935, pp. 103,105; B. Berenson, Pitture ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] i contributi nel secondo volume su Biblioteca e Museo Trivulzio (pp. 208-212), Gabinetto Numismatico (pp. 220 Savio, Carlo Zardetti, secondo direttore del Gabinetto Numismatico diBrera, in Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini, 2007, n. ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] C. quale professore di scultura per la nuova Accademia diBrera, ma il C. rinunziò "dopo alcuni mesi" (cfr. Storia di Milano, XIII, Mazzucchini (Parma, Museo Lombardi), di gusto ancora settecentesco, e i ritratti di Alessandro e Stefano Sanvitale ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] Visconti agli Sforza, Milano 1959, p. 64; M. Natale, in Museo Poldi Pezzoli. Dipinti, Milano 1982, pp. 67-70 nn. 2-4 ibid., [1988A], pp. 160-163, n. 37; Id., in Pinacoteca diBrera. Scuola lombarda e piemontese 1300-1535, Milano 1988B, pp. 363-366 nn ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...