CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] p. 57) ed esposto a Milano all'Esposizione triennale dell'Accademia diBrera nel 1894.
Un soggetto arcadico - pastore che al suono della Oltre che in collezioni private, nel Museo civico B. Cascella di Pescara sono conservati piatti, mattonelle, ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] Leopoldo II perché venisse introdotto nell'Accademia diBrera lo studio dell'incisione: la nuova cattedra , la dissertazione sul Dittico eburneo di Esculapio, da lui acquistato per il conte di Wiczai e ora al Museodi Liverpool (R. Delbrueck, Die ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] a Brera; a pochi anni dopo è da datare, presumibilmente, la pala veronese di S. Eufemia con la Madonna, il Bambino e santi, rivelatrice di una ritratto di Bonuccio Moscardo del Museodi Castelvecchio, del 1561, che ha qualche eco di sottigliezze ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] la sua Pompeiana (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna: replica a Lecce, Museo provinciale Castromediano), che, esposta quell’anno alla I Triennale della R. Accademia diBrera, era stata acquistata dal ministero per la Galleria nazionale d’arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] evidente nel Cristo morto sorretto da due angeli (Venezia, Museo Civico Correr) si ispira ai rilievi donatelliani per la spazio unificato, sull’esempio di Piero della Francesca nella pala della Pinacoteca diBrera.
Il rapporto con Antonello da ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] di Pitloo (Pittaluga-Piceni 1963, p. 19). Passaggio degli Appennini e Casale dei dintorni di Napoli (Napoli, Museodi coll. Crespi), Che freddo! (Milano, Brera, coll. Jucker). Il primo, di stampo degasiano nella soluzione disegnativa, non ebbe ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] , come la Madonna col bambino ed un devoto del Museo Correr di Venezia (segnato "Marchus Basaiti P.") e la Madonna 1907, pp. 252, 253; D. von Hadeln, A proposito di un dipinto nella R. Pinac. diBrera attribuito a M. B., in Rass. d'arte, VIII (1908 ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] Battista Bagarotti a S. Maria della Pace (poi a Brera e ora al Museo d'arte antica del Castello Sforzesco), realizzato intorno al 1516, la cui attribuzione, pur in mancanza di documentazione, è avvalorata da raffronti stilistici. L'opera, espressione ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] Giovanni Battista, Antonio abate e di Padova pervenuta al Museo diocesano di Trento dalla cattedrale di S. Vigilio. La pala fu lezione di Mantegna, come dimostra la pala del 1520 giunta all’Accademia diBreradi Milano dalla chiesa francescana di S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontro ferrarese tra Giorgio de Chirico e Carlo Carrà sancisce la nascita del [...] il proprio linguaggio. Capolavoro del periodo ferrarese è Le Muse inquietanti (1916-1917) nel quale le statue cedono conservata alla Pinacoteca diBrera. Influenzata dagli esempi dechirichiani, l’opera si situa su un’altra scala di valori: l’ironia ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...