ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] i contributi nel secondo volume su Biblioteca e Museo Trivulzio (pp. 208-212), Gabinetto Numismatico (pp. 220 Savio, Carlo Zardetti, secondo direttore del Gabinetto Numismatico diBrera, in Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini, 2007, n. ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] C. quale professore di scultura per la nuova Accademia diBrera, ma il C. rinunziò "dopo alcuni mesi" (cfr. Storia di Milano, XIII, Mazzucchini (Parma, Museo Lombardi), di gusto ancora settecentesco, e i ritratti di Alessandro e Stefano Sanvitale ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] Visconti agli Sforza, Milano 1959, p. 64; M. Natale, in Museo Poldi Pezzoli. Dipinti, Milano 1982, pp. 67-70 nn. 2-4 ibid., [1988A], pp. 160-163, n. 37; Id., in Pinacoteca diBrera. Scuola lombarda e piemontese 1300-1535, Milano 1988B, pp. 363-366 nn ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] p. 57) ed esposto a Milano all'Esposizione triennale dell'Accademia diBrera nel 1894.
Un soggetto arcadico - pastore che al suono della Oltre che in collezioni private, nel Museo civico B. Cascella di Pescara sono conservati piatti, mattonelle, ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] Leopoldo II perché venisse introdotto nell'Accademia diBrera lo studio dell'incisione: la nuova cattedra , la dissertazione sul Dittico eburneo di Esculapio, da lui acquistato per il conte di Wiczai e ora al Museodi Liverpool (R. Delbrueck, Die ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] a Brera; a pochi anni dopo è da datare, presumibilmente, la pala veronese di S. Eufemia con la Madonna, il Bambino e santi, rivelatrice di una ritratto di Bonuccio Moscardo del Museodi Castelvecchio, del 1561, che ha qualche eco di sottigliezze ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] diBrera i corsi di ornato di Giocondo Albertolli e di architettura di Giuseppe Levati. Nel periodo didi G. M. (catal.), a cura di M.C. Gozzoli - M. Rosci, Torino 1979; S. Pinto, L’Ottocento, in Il Museo e la Pinacoteca di Alessandria, a cura di ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] la sua Pompeiana (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna: replica a Lecce, Museo provinciale Castromediano), che, esposta quell’anno alla I Triennale della R. Accademia diBrera, era stata acquistata dal ministero per la Galleria nazionale d’arte ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] numerosi fogli nelle seguenti collezioni: Ambrosiana di Milano, Gall. degli Uffizi, British Museum di Londra, Museo del Louvre, Museodi Strasburgo, Accademia di Venezia, Albertina di Vienna, Bibl. Reale di Windsor ed inoltre nella coll. del ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] di Pitloo (Pittaluga-Piceni 1963, p. 19). Passaggio degli Appennini e Casale dei dintorni di Napoli (Napoli, Museodi coll. Crespi), Che freddo! (Milano, Brera, coll. Jucker). Il primo, di stampo degasiano nella soluzione disegnativa, non ebbe ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...