GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] che riceve a Imola Giacomo III Stuart (Roma, Museo nazionale di Castel Sant'Angelo). Allo stesso periodo risalgono anche i di Sansone della Pinacoteca nazionale di Bologna.
Del secondo quadro rimane un disegno preparatorio (Milano, Pinacoteca diBrera ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] , nel 1898, della rivista Rassegna d'arte.
Nominato tra i commissari del museo Poldi Pezzoli nel 1898, il F. fu tra i consulenti di C. Ricci per il riallestimento della pinacoteca diBrera nel 1898-1903. Dissentì in parte dagli esiti, cercando ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] deve comunque risalire l'Adorazione dei pastori firmata (Tokyo, Museo d'arte occidentale), che al principio del Seicento si Pinacoteca diBrera), nella quale gli insistiti arcaismi di sapore mantegnesco sono una programmatica presa di posizione ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] S. Giorgio), Abramo e gli angeli (1670-75, Verona, Museodi Castelvecchio, già coll. Turco; Calabi, 1935, p. 58; Guzzo 1987, pp. 210, 239, 244, 247 s.; Id., in Pinacoteca diBrera. Scuole lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, Milano 1989, pp. 127- ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] Gnecchi, Il R. Gabinetto numismatico diBrera, in Riv. ital. di num.,XXI(1908), pp. 33-38; C. Salvioni, Lettere di C. Porta a T. Grossi, .); B. A. Arslan, Il Gabinetto numismatico dei Civici Museidi Milano, in Compte rendu de la Commission int. de ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] di studio delle opere della Pinacoteca diBrera, compresi i disegni (I disegni della R. Pinacoteca diBrera, suscitato dalla sparizione di alcuni dipinti di proprietà del Comune.
Fonti e Bibl.: C. P., Il Museodi arte industriale di Bologna, in ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] venne nominato, in qualità di scultore, socio onorario della Regia Accademia diBrera e, a Firenze, Zatti, in Ottocento e Novecento nelle collezioni d'arte dei Civici Museidi Pavia (catal.), a cura di S. Barani - R. Manfreda - M. Ranussi, Pavia 1984 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] (p. 293). Del dipinto esistono un bozzetto al Museodi Roma, proveniente dal lascito De Sanctis, e una Roma, Arch. dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 191, ff. 1-2, 13; R. Sacchetti, L'Esposizione diBrera, in L'Illustrazione italiana, 10 ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Misericordia in Firenze, acquistato all’Esposizione diBrera del 1857 dalla marchesa Rosa Trivulzio, madre di Gian Giacomo Poldi Pezzoli (Milano, Museo Poldi Pezzoli).
Del 1858 è L’incontro di Petrarca e di Madonna Laura sull’ingresso della chiesa ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] è mutila). I dipinti diBrera (Fruttarola e Pescivendolo)provengono dal monastero di S. Sigismondo, come anche la Cucina dell'Accademia diBrera (Inventario Luccasetti, 1798; Zamboni, 1970) e i Mangiatori di ricotta del Museodi Lione (Bruyn, 1952 ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...