DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] Nello stesso anno sostenne e superò l'esame di ammissione all'accademia diBrera a Milano, dove però non poté frequentare i 'Estate, l'Autunno, l'Inverno (tutti al Museo civico del Broletto di Novara), Espansione della lirica, Urto del tragico, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia diBrera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] cavalier Poldi Pezzoli nella non facile raccolta del celebre Museo, che il patrizio donò in fondazione autonoma alla città il B. confermò quando, preposto alla direzione della Pinacoteca diBrera, ne promosse e riordinò le raccolte.
Come artista, ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] rovine; Milano, Castello Sforzesco, Galleria d'arte moderna, Pinacoteca diBrera, coll. A. Bisson, U. Osio, C. e V. Bisson; Firenze, coll. U. Procacci; Bassano, Museo Civico; Venezia, Museo Correr; Trieste, coll. O. Basilio e M. Piacere; Tricesimo ...
Leggi Tutto
CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] , 1926; Milano, Accademia diBrera, Esposizione triennale, 1891, 1894 Museo nazionale). Tullio, nato a Napoli il 26 sett. 1876, fuavviato inizialmente agli studi classici. Quindi il padre lo iscrisse all'Accademia di Belle Arti di Lucca. Pittore di ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa)
Alberto Lorenzi
Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] la sua buona fama anche di ritrattista (eseguì fra gli altri il ritratto, ora al Civico Museodi Cremona, del suo conterraneo ed monumentale di Milano), è dell'anno 1901.
Il B. era stato nominato (1883) consigliere dell'Accademia diBrera che, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Maria Celeste Cola
Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] diBrera (1891) sia, nel 1892, alla Esposizione della Permanente, che aveva indetto per quell'anno una rassegna internazionale di acquarelli.
Appartengono alla sua produzione ritrattistica ad acquarello il Ritratto di signora del 1881 (Rieti, Museo ...
Leggi Tutto
BAZZARO, Leonardo
Paolo Mezzanotte
Nacque il 13 dic. 1853 a Milano, da Ambrogio, commesso in un negozio di stoffe, che poi rilevò e gestì in proprio, consentendo in tal modo ai figli Leonardo ed Ernesto [...] di S. Maria delle Grazie (ibid.); Il pulpito di S. Ambrogio; Il saccheggio (Milano, Museo Poldi XVII(1903), pp. 325-342; V. Colombo, Le più belle opere esposte nelle mostre diBrera dal 1869 al 1910, Milano 1911, pp. 18, 32, 39; G. Marangoni, ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] pp. 922 s.; L. Beltrarni, Nuove opere d'arte nei Musei del Castello Sforzesco di Milano…. in Rass. d'arte, III(1916), pp. 52 s.d. (1949), pp. 23, 98; Cat. della Pinacoteca diBrera, a cura di E. Modigliani, Milano 1950, p. 53; C. Baroni-S. Sarnek ...
Leggi Tutto
CARCANO, Filippo
Luisa Giordano
Nacque a Milano il 25 sett. 1840, figlio di Gaetano, modesto merciaio che teneva bottega al Coperto dei Figini, e di Francesca Piccaluga. Il giovane venne avviato alla [...] a bigliardo, che compare nel catalogo dell'Esposizione diBrera del 1872, n. 598 (lo stesso titolo è a lungo manico e la spatola a denti di sega.
Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. di mostre e musei cit., cfr.: necr. di U. Ojetti, in Il Corr. della ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe
Anna Bovero
Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] scorci e angoli tipici della Milano ottocentesca, oggi quasi completamente distrutta (La corsia dei Servi, al Museodi Milano). Nel 1833 espose a Brera una tela con Piazza Fontana (già del Verziere), che fu poi riprodotta in incisione da J. J ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...