CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] Milano, Brera), la Maddalena (Roma, coll. Busiri Vici), nelle quali il C., usando perfettamente l'intensità caravaggesca di contrasti Louvre; New York, coll. Scholz; Napoli, Museodi Capodimonte e Museodi S. Martino; Amburgo, Museum für Kunst und ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] 1950, pp. 221, 229, 231-235; E. Modigliani, Cat. della Pinac. diBrera, Milano 1950, p. 89; A. E. Popham, The Drawings of Parmigianino, New . 98 ss.; J.Fenio, Alcuni disegni del Parmigianino nei Museodi Budapest, in Arte antica e moderna, 1963, 22, p ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] della seconda Triennale diBrera del 1894.
In breve il settimanale raggiunse la ragguardevole tiratura di 2000 copie, ma autografe si trovano nell'Archivio Pellizza, presso lo Studio-Museo dell'artista a Volpedo (Alessandria): cfr. Catalogo dei ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] che riceve a Imola Giacomo III Stuart (Roma, Museo nazionale di Castel Sant'Angelo). Allo stesso periodo risalgono anche i di Sansone della Pinacoteca nazionale di Bologna.
Del secondo quadro rimane un disegno preparatorio (Milano, Pinacoteca diBrera ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] , nel 1898, della rivista Rassegna d'arte.
Nominato tra i commissari del museo Poldi Pezzoli nel 1898, il F. fu tra i consulenti di C. Ricci per il riallestimento della pinacoteca diBrera nel 1898-1903. Dissentì in parte dagli esiti, cercando ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] deve comunque risalire l'Adorazione dei pastori firmata (Tokyo, Museo d'arte occidentale), che al principio del Seicento si Pinacoteca diBrera), nella quale gli insistiti arcaismi di sapore mantegnesco sono una programmatica presa di posizione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] a Brera, D. I. 9764, è priva di frontespizio, per cui mancano i dati tipografici).
Alcuni dei suoi molti manoscritti (conservati nelle case Giovio e Ordoño de Rosales, poi in parte venuti in possesso di S. Monti, che ne fece dono al Museodi Como ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] S. Giorgio), Abramo e gli angeli (1670-75, Verona, Museodi Castelvecchio, già coll. Turco; Calabi, 1935, p. 58; Guzzo 1987, pp. 210, 239, 244, 247 s.; Id., in Pinacoteca diBrera. Scuole lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, Milano 1989, pp. 127- ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] Gnecchi, Il R. Gabinetto numismatico diBrera, in Riv. ital. di num.,XXI(1908), pp. 33-38; C. Salvioni, Lettere di C. Porta a T. Grossi, .); B. A. Arslan, Il Gabinetto numismatico dei Civici Museidi Milano, in Compte rendu de la Commission int. de ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] di studio delle opere della Pinacoteca diBrera, compresi i disegni (I disegni della R. Pinacoteca diBrera, suscitato dalla sparizione di alcuni dipinti di proprietà del Comune.
Fonti e Bibl.: C. P., Il Museodi arte industriale di Bologna, in ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...