GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] , Firenze 1889, p. 225; L. Chirtani, L'Esposizione triennale diBrera, in L'Illustrazione italiana, 17 maggio 1891, p. 318; A 1911; M. Soldati, Catalogo della Galleria d'arte moderna del Museo civico di Torino, Torino 1927, pp. 137 s.; A. Rossi, ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] accompagnata da una poesia dell’amico Ricci. Due anni dopo espose, sempre a Brera, L’inondazione del Po nel 1839 di cui si conserva solo una copia autografa nel Museo civico di Treviso (olio su tela, 1844-45), dove all’attualità del tema non ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] omogenee della Madonna col Bambino (Trieste, Civico Museo Revoltella; Amsterdam, coll. de Boer, di piccole dimensioni raffigurante S. Girolamo nel deserto (Milano, Pinacoteca diBrera), proveniente dalla sala del Tesoro del monastero benedettino di ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, p. 460; A.V. Jervis, ibid., II, pp. 838 s.; Musei e gallerie di Milano. Pinacoteca diBrera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento. Collezioni dell'Accademia e della Pinacoteca, Milano 1994, ad indicem; U ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] a Pio VII in vista dell’allestimento del Museo Chiaramonti.
Nel maggio 1805 lasciò definitivamente Roma, chiamato da Giuseppe Bossi alla cattedra di scultura all’Accademia diBrera in sostituzione di Giuseppe Franchi. In sintonia con Bossi, importò a ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] 411). Studiò presso la scuola d'incisione dell'Accademia diBrera, dove ebbe come maestro Giuseppe Longhi, e collaborò di Milano, XV, Milano 1962, pp. 476-478; V. Inzaghi, Medaglioni biogr. di ill. pavesi, Pavia 1970, pp. 79 ss.; Musei e Gallerie di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] . Freddi - U. Bazzotti, Il Museo dell'Accademia, in Mantova nel Settecento (catal., Mantova), Milano 1983, pp. 99, 101; A. Musiari, La lunga stagione classica. G. F., C. Pacetti, P. Marchesi, in Brera: due secoli di scultura (catal.), Milano 1995, pp ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] p. 137), ai quali sono legati due fogli della Pierpont Morgan Library di New York (inv. I. 82-85) e sei del Museodi Weimar (KK 8805-8810), probabilmente appartenenti a un unico libro di modelli (Recanati, 1998, pp. 27 s.).
M. Bollati (1987, pp. 216 ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia diBrera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] universitarie ed edilizie, nel 1914 fu il rappresentante italiano nella giuria dei concorsi per il palazzo reale, il palazzo di Giustizia e il Museo nazionale a Sofia.
Il L. morì a Milano il 7 ott. 1939.
Fonti e Bibl.: L'archivio Locati, conservato ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] da L. Bisi, docente di prospettiva all'Accademia diBrera, ad occupare il posto di aggiunto già tenuto dal Vimercati, (catal.), Milano 1970, p. 175;M. Monteverdi, La scenografia, in Museo teatrale alla Scala, Milano 1975, III, pp. 585-600; V. Frajese ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...