LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] non può offrire significativi confronti con altre opere attribuite al Laurana. Una di queste è la Madonna col Bambino, datata tra 1472 e 1474, nel Museo nazionale diCapodimonte, proveniente dalla chiesa S. Maria Materdomini. L'attribuzione al L ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] porge un grappolo d'uva a una donna, Napoli, Museo nazionale diCapodimonte, del 1696).
Della matura metabolizzazione del M. di una composita costellazione di riferimenti artistici, costituiscono una limpida testimonianza le opere principali eseguite ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] e in particolare ottenne il permesso di recarsi ai Musei Capitolini e al Museo Chiaramonti in Vaticano, dove poter accordato all'H. ma accettò comunque di acquistare il dipinto per il palazzo reale diCapodimonte, dove infatti il quadro venne spedito ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] di Colantonio per la chiesa francescana di S. Lorenzo, oggi conservato nei suoi elementi principali a Capodimonte.
Quando il D. sia entrato nella bottega di della Walters Art Gallery di Baltimora e la celebre Crocefissione del Museodi Bucarest (già a ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] il Palazzo degli Studi d'ogni altra installazione, non si ritenne di farne la sede del nuovo grande museo del Regno, riunendo le collezioni farnesiane diCapodimonte a quelle del museodi Portici ed alla raccolta, da pochi anni acquistata, dei Borgia ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] mentre è dell'anno seguente il piatto custodito dal Museo della Certosa di S. Martino (Fittipaldi, n. 58). Il canonico della collegiata di Collecorvino, di essere chiamato da Carlo di Borbone a operare nella Real Fabbrica diCapodimonte che apriva in ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] Musei Capitolini - una versione in porcellana bianca è conservata presso il Museo internazionale delle ceramiche di Faenza; un'altra, al Museodi e a quella napoletana diCapodimonte. Nel 1760 Lorenzo visitò la manifattura imperiale di Vienna; l'anno ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] Fonseca (D'Orsi, 1938, p. 340), attualmente conservata nel Museodi Castelnuovo (Civiltà..., 1984, p. 273; Spinosa, 1984, tav. ). Di committenza privata doveva essere anche il Martirio di s. Sebastiano già nella collezione Longhi (ora a Capodimonte), ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] A. Medrano (autore del teatro S. Carlo e del palazzo diCapodimonte), il G., nel 1741, a soli ventitré anni, fu il disegno per il carro di Battaglino nell'annuale processione della Congrega di Montecalvario (Napoli, Museodi S. Martino, inv. ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] ) sia La lettera (Napoli, Galleria nazionale diCapodimonte), tela che nelle sua raccolta malinconia presenta ora al Museodi Milano. Di tale soggetto, l'I. dovette dipingere altre due versioni: una fu esibita all'Esposizione nazionale di Milano del ...
Leggi Tutto