Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di recente, al Museo Archeologico. Include tra le antiche fabbriche, testimoni di magnificenza imperiale, Santdi un edificio di non grandi dimensioni, di pianta rettangolare, noto più tardi come Castel città di Venetia (1493-1530), a cura diAngela ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di monumenti e il suo museo vivo didi Giovanni di anni 20 da Castel Nuovo d’Istria (Pola) abitante a Carizza, imbarcato sulla goletta Fabiola, pure carica didi autodifesa e di coesione; il culto di un santo — e la relativa adozione diAngelica, di ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] di Pola, proprietario nel 1157 di sei mansi a Casteldi stato pubblicato da Roberto Cessi, Iacopo da Sant'Andrea, "Bollettino del Museo Civico di Padova", 11, nr. 3, 1908, 78 (pp. 41-78).
86. Angelo Marchesan, Treviso medievale. Istituzioni-usi-costumi ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] di una perduta pala di Gianfrancesco da Tolmezzo per Castel d’Aviano (Goi, 1991, p. 45, e le precisazioni di Loggia.oggi nel Museo civico di Udine (documentata al santi e fratelli turchini, dipinta verso il 1530 (Pierguidi, 2006) per volontà diAngelo ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] . Le tre figure disanti, tozze e dai tratti è la cosiddetta Cleopatra del Museo Correr di Venezia (inv. 82), firmata di nota che le scene, come nell’attiguo chiostro di S. Simeone, fossero illustrate dai versi latini diAngelo Faggio da Castel ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] familiari e proprie (Bologna, Museo della musica, H.66 di essere maestro di contrappunto di Antonio Bernacchi, Giuseppe Maria Nelvi, Angelo chiassoso scampanio del sabato santo; tre anni dopo vi nell’Arciconfraternita di S. Caterina a Castel San Pietro ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...