FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] .
Con lo scoppio della prima guerra mondiale il F. ebbe l'incarico di dirigere il Museo antiquario diCastelSant'Angelo, ove furono inviati oggetti d'arte di ogni genere perché fossero sottratti ai rischi della guerra. Tornato alla direzione della ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] due scagliole di dimensioni ragguardevoli, raffiguranti la Veduta diCastelSant'Angelo e la 49 s., 68, 95, 150; A.M. Giusti, in Il Museo dell'Opificio delle pietre dure a Firenze, a cura di A.M. Giusti - P. Mazzoni - A. Pampaloni Martelli, Firenze ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] abbreviatore di Curia. Il 7 marzo 1615 Paolo V gli conferiva l'ufficio di custode dell'Archivio diCastelSant'Angelo, storiche, talune di carattere locale, lettere, bolle e relazioni. Di essi, nella Bibl. Apost. Vat., nel cui museo è conservato un ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] porte e le finestre di numerosi ambienti diCastelSant'Angelo e del palazzo di Venezia. Due anni prima vetrata artistica, II, La direzione di R. G., ibid., pp. 475-484; A. Tosti, Cesare Picchiarini, in Il Museo della Casina delle civette, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] diCastelSant'Angelo. Solo nel maggio dell'anno successivo egli fece il suo ingresso solenne nella città diMuseo.
Quando nell'agosto dell'anno 1492 il C. entrò in conclave, dopo la morte del suo protettore, era considerato un sicuro partigiano dì ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] 1555, per l'esecuzione di altre medaglie da porre nelle fondazioni di un nuovo portale diCastelSant'Angelo (Martinori, n. c. 640 (22 maggio 1589); Parma, Museo d'Antichità, E. Scarabelli Zunti, Mem. e doc. di Belle Arti parmigiane, mss. 1001 102, ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] di una rendita, non molto cospicua, di 2.000 ducati ed era considerato "zovane di pocha reputation" (M. Sanuto, Diarii, III, col. 843), creò questo giardino-museo provvedimenti e ottenuto il possesso diCastelSant'Angelo, ricevette nelle sue mani il ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] con figure di Apostoli e Virtù e la doratura della sala del nuovo archivio diCastelSant'Angelo, voluto da Mattia e ora al Museo civico di Cremona e l'Incontro di Gioacchino e Anna alla porta Aurea nella parrocchiale di Castelponzone. Come ha ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] formar Museo" (Maffei, p. 264).
Nel 1468 il M. partecipò alla congiura ordita ai danni di Paolo II dall'Accademia romana, sodalitas di umanisti capeggiata da Pomponio Leto, a cui apparteneva: nel febbraio fu prelevato e portato in CastelSant'Angelo ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] Andrea Dal Monte pittore", e al castellano diCastelSant'Angelo Giovan Battista Serbelloni - nel quale compare citato of Tivoli, Princeton 1960, p. 62 e n. 69; A. Garzelli, Orvieto. Museo dell'Opera del duomo, Bologna 1972, pp. 31, 35, 84; G. Sapori ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...