Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] Firenze alla costa, attraverso Lucca e Pisa, è meta turistica frequentata, dotata di interessanti musei. Notevole la Biblioteca Forteguerriana (➔ Forteguerri, Niccolò).
Storia
L’antica Pistoriae o Pistorium fu probabilmente municipio. Dopo la caduta ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] Architettura e arteDella città romana, nella zona di P. Nuova, rimangono i ruderi di un teatro e di un Museo Archeologico Nazionale, della Galleria Nazionale (opere di Correggio e della scuola parmense), della Biblioteca Palatina, del Museo ...
Leggi Tutto
Scultore (primi decenni del sec. 12º). Scultore attivo in Italia settentrionale, W. è documentato da una delle prime firme dellastoriadella scultura occidentale, incisa in lettere capitali nella lastra [...] , autore anche della Madonna di Carpi (Modena, Museo Estense). Le altre sculture della facciata, pur rivelando l'impronta basilare del linguaggio di W., presentano nuovi apporti dell'arte borgognona e della terza fase della scuola aquitanica ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] . Univ. Orientale Napoli - Archeologia e Storia Antica, 8 (1986), p. 1 ss.; A. Bottini, P. G. Guzzo, in Popoli e civiltà dell'Italia antica, vol. 8, Roma 19882.
Arte. - L'attività di catalogazione e di restauro promossa dalla Soprintendenza ai Beni ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] , Riv. Sc. Preist., XV (1960), p. 116 segg.; Piccola guida della preistoria italiana, Firenze 1962; R. Peroni, Mem. Museo civico distoria naturale di Verona, IX (1963), p. 49 segg.; Storiadi Brescia, I, Brescia 1963; R. Peroni, G. L. Carancini e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , Milano 1914; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII, ix, 5, ivi 1915 (con bibl.); P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I, Il Medioevo (Torino 1927; F. Meli, L'arte in Sicilia, Palermo 1929; G. Bottari, Il duomo di Messina, Messina 1929; L. Biagi ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] noti.
V. tavv. LXXXV-XCIV.
Bibl.: Oltre alle opere generali di A. Venturi, Storiadell'arte italiana, Milano 1901 segg.; di P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; di R. van Marle, The development of the Italian schools of ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] del territorio storico: dall'ambiente naturale all'opera d'arte. La proposta della Soprintendenza di Avellino e Salerno, in Storiadella città, 43 (1988), pp. 115-25; AA. VV., Tra storia e urbanistica, in Atti del Convegno Nazionale sul recupero ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] P. Toesca, Gli affreschi di S. Maria Maggiore, in L'Arte, VII (1904), pp. 312-17; O. Wulff, in Rep. f. Kunstw., XXVII (1904), p. 89 segg.; A. Moschetti, La cappella degli Scrovegni, Firenze 1904; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, Milano 1907, V ...
Leggi Tutto
Pittore senese. Le prime notizie di lui, rintracciate sinora, sono del 1278 quando, come in anni successivi (1279, 1286, 1291, 1292, 1294, 1295), dipingeva a Siena forzieri e legature di libri: lavori [...] dipinte, è ora nel Museo del duomo di Siena, ma senza l'antica cornice, e mancante di alcune parti minori, costruire profondità di spazî o rilievo di forme. (V. tavv. XLV-XLVIII).
Bibl.: G. Milanesi, Documenti per la storiadell'arte senese, Siena ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...