TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] abbraccia il Cristo crocifisso, e quattro rilievi minori con Storiedella santa; Bardazzi - Castellani, 1982), e nelle successive opere fiorentine: il Beato Giovanni da Salerno (1735, Museodi S. Maria Novella; M. Visonà, in Bellesi - Visonà, 2008 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] S. Macioce, Lionello Spada a Malta: nuovi documenti, in Storiadell’arte, 1994, n. 80, pp. 54-58; M. Pirondini, Annibale e compagni, in La scuola dei Carracci. I seguaci di Annibale e Agostino, a cura di E. Negro - M. Pirondini, Modena 1995, pp. 9-14 ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] , Milano 1999, pp. 342 s.; E. Merkel, Le tre Storiedi Maria e dell'infanzia di Cristo di G. M. nella chiesa di S. Martino in Burano, in Per l'arte. Da Venezia all'Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, I, Dall'antichità a Caravaggio, a cura ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] dell'Annunziata (chiostro del duomo, Perugia) e un Angiolo (Museodi Belle Arti, Budapest). Ma le sculture più importanti di La fabbrica di S. Petronio, Bologna 1889, pp. 14 Ss.; A. Venturi, Un medaglione di A. di D., in Arch. stor. dell'arte, II ( ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] concorsi per la facciata di S. Maria del Fiore, Napoli 1930, pp. 12-82; N. Tarchiani, L'architettura ital. nell'Ottocento, Firenze 1937,, pp. 56 s.; A. M. Brizio, Ottocento-Novecento, Torino 1939, p. 506; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia 1785 ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] Museodiarte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (MART).
A Venezia entrò in contatto con i pittori cosiddetti di Ca' Pesaro. Nel 1910 partecipò alla mostra estiva di a cura di G.B. Emert, Trento 1955; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia, ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] s.; G. Poggi, A. di Lazzaro C. e il pulp. di S. Maria Novella, in Rivista d’arte, III (1905), pp. 77-85; C. von Fabriczy, Brunelleschiana, in Jahrb. der preuss Kunstsamml., XXVIII (1907), Suppl., passim; A. Venturi, Storiadell’arte ital., VI, Milano ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] di S. Luigi Gonzaga di A. Pozzo (Roma, Museodi , Architettura di Zagarolo. Postilla sugli architetti, in Quaderni dell’Istituto distoriadell’architettura, nel S. Michele a Ripa (1710-1728), in Bollettino d’arte, LXXXII (1997), 101-102, pp. 68, 70 s ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] sua passione per l'arte degli antichi. È dello stesso anno il suo primo scritto sulla scultura degli Egizi. Ma anche l'interesse naturalistico si era accresciuto a Padova, dove aveva frequentato l'Orto botanico e il Museodistoria naturale; nel 1793 ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] zu: Siena, Strassburg 1907, pp. 43 ss.; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, V, Milano 1907, pp. 745 ss.; I. Vavassour Elder, Su certi dipinti poco conosciuti di B. di maestro Fredi, in Rass. d'arte senese, IV (1908), pp. 89-92; J. A. Crowe ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...