VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] 1966, a cura del Centro Italiano di Studi diStoria e d’Arte, Pistoia 1972, pp. 247-260; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, Firenze 1975, pp. 149-151, 283-285; L. Bellosi, Il Museodello Spedale degli Innocenti a Firenze ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] la Venere suonatrice di liuto e un amorino del Museodelle belle arti di Budapest, di cui sono note P. Michieli, in Apollo, VII (1928), pp. 17-21; A. Venturi, Storiadell’arte italiana, IX, 4, La pittura del Cinquecento, Milano 1929, pp. 1046-1054; ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] seguente fu incaricato per supplenza dell'insegnamento dell'archeologia e storiadell'arte greca e, romana nell'università di Roma. Sposatosi con Maria Barbieri, curava nel medesimo tempo il riordinamento dei materiali del Museodi Ostia, e portava a ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] G. P. Fugazza, attualmente conservato nei musei civici di quella città.
Un'opera certissima, invece, 25); U. Nebbia, La scultura del duomo di Milano, Milano 1908, pp. 147 s., 150, 153; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 866-928; ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] di una residenza a «piazza Madama» (Museodi Roma) con Storiedi Perseo, Muse e Poeti e dal casino Del Bufalo (Galleria nazionale d’arte , La sacrestia di S. Pietro in Vincoli. Polidoro da Caravaggio e Vincenzo Tamagni, in Storiadell’arte, 2007, n ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] il padre si era trasferito con la famiglia (Catalogo del Museo Casa..., 2003, pp. 3 s.). Una carriera scolastica accidentata o entrare in istituti italiani di cultura.
Nel 1937 ottenne una borsa di studio in storiadell’arte in Germania. Dai diari ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] a F. un pannello di cassone con Scena di caccia, del Musée des Augustins di Tolosa, la cui datazione e commenti per la storiadell'arte, in Le Arti, III (1940-41), pp. 353-370, 418-434 (cfr. rec. di M. Pittaluga, in Rivista d'arte, XXVI [1950], ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] Biasuz, 1988, pp. 30, 64); e quello al Museo civico di Feltre (Biasuz, 1988, pp. 23-26, 63), di F. T., ibid., VIII (1930), pp. 89-93; F. Vergerio, La chiesa monumentale di S. Maria di Lentiai, Alassio 1931, pp. 54-56; A. Venturi, Storiadell’arte ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] Museodell'Opera del duomo. Nel 1566 dipinge un'altra cappella del duomo di Orvieto, quella di S. Nicola, e l'anno successivo, a Città della ; A. Venturi, Storiadell'arte ital., IX, Milano 1934, pp. 782-86; J. Hess, Le Logge di Gregorio XIII [1936], ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] für bild. Kunst, LX (1926-1927), pp. 132-141; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IX, 3, Milano 1928, pp. 492-506; M. Pittaluga, L' 200 s.; R. Colpi, Domenico Campagnola, in Boll. del Museo civico di Padova, XXXIXLIII (1942-1954), pp. 81 ss.; P. ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...