CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] del Museo civico di Vicenza, a cui si è aggiunto recentemente il Cristo alla colonna dei Museidi Berlino Zorzi, Contrib. alla storiadell'arte vicentina dei secc. XV e XVI, Venezia 1916, ad Ind.;P. Paoletti, La Scuola Grande di S. Marco, Venezia ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] 65-97; I. Bianchi, Femminea natura degli studi sopra i cadaveri. L’artedella scienza di A. M. Manzolini, in Annuario della Scuola di specializzazione in storiadell’artedell’Università di Bologna, 2002, n. 3, pp. 21-41; R. Messbarger, Remembering a ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] la supplenza della cattedra di archeologia e storiadell’artedell’Università di Roma, delle carte di F. Halbherr di proprietà dell’Acc. roveretana degli Agiati, a cura di M. Petricioli - E. Sorge, Rovereto 1994, ad ind.; M. Barbanera, Museodell’arte ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] della bufera, colto nell'istante di cupo e drammatico silenzio che la precede.
Del 1875 è Solitudine (Reggio Emilia, Museo su alcune opere ginevrine inedite di A. F., in Arte, XXI (1957), pp. 77-81; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia. 1785-1943, ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] Musei civici di Brescia il marmo della Venere, una delle prime repliche dell’opera esposta a Brera nel 1858 e 1859 col titolo didi belle arti in Milano. Esposizione 1880. Catalogo ufficiale, Milano 1880, pp. 69-71; L. Callari, Storiadell’arte ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] 25 settembre dello stesso 1889 e in seguito tragicamente morto suicida – Anna, nata il 6 novembre 1890, e Ada, quest’ultima nata il 5 maggio 1893 e che in seguito donò un ricco fondo di disegni del padre ai Civici MuseidiStoria ed Artedi Trieste ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] deve aver terminato la Beata Osanna Andreasi per la chiesa di S. Vincenzo in Mantova (palazzo ducale, n. 11. gabinetto dei Veneti del Museo Poldi-Pezzoli a Milano, in Rassegna d'arte, XII (1912), p. 118; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VII, 3 ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] 1893 (rec. di G. Gronau, in Repertorium für Kunstwissenschaft. XVII [1894], pp. 459-466); R. Burckhardt, C. da Conegliano, Leipzig 1905;L. Venturi, Le oririni della pitt. veneziana, Venezia 1907, pp. 260 s.; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] opera che è sicuramente di A., la Madonna in trono con due angeli, assai sciupata, nel Museodi Camerino, che riflette un s. 2, XV, 3 (1911), p. 240 ss.; A. Venturi, Storiadell'Arte Italiana, VII, 1, La Pittura del Quattrocento, Milano 1911, pp. 160- ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] (1377), ma rimasto incompiuto (Firenze, Museodell'Opera del duomo). La deliberazione dell'arte risale al 24 luglio 1477 e riguarda appunto il compimento dei rilievi sui lati del dossale, che dovevano rappresentare Storiedi s. Giovanni Battista.
Le ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...