POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] Roma nel fondo Lanciani presso la Biblioteca dell’Istituto di archeologia e storiadell’arte e nel Gabinetto comunale delle stampe; in Napoli, presso la Biblioteca della Società napoletana distoria patria; nei fondi Spannocchi, Sergardi Biringucci e ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] seguito consegnata a Panizza, suo successore alla cattedra di anatomia e alla direzione del museo. Oggi è custodita al Museo per la storiadell’Università.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Autografi, unità uomini celebri, c. 182; Archivio ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] Paoletti, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, p. 159; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VIII, 2, Milano 1924, pp. 567 s., A. Pinetti, Archivio notarile di Bergamo, in Bergomum, n. s., II (1927), pp. 49-57 (p. 50 per Bernardo ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] 9, 31; V. Bonari, I Conventi e i Cappuccini dell'antico Ducato di Milano, Cremona 1894, p. 255; A. Venturi, Documenti, in Arch. stor. dell'arte, VIII(1895). pp. 214 s.; G. B. Vittadini, Novità artistiche del Museo Poldi-Pezzoli, ibid., pp. 202 ss.; G ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] di s. Francesco (1593)del Museodi Lisbona, la Deposizione dalla croce del Prado (1595;proveniente dal convento di S. Felipe el Real di Madrid), le undici Storiedi s. Lorenzo del chiostro superiore del monastero dell , Storiadell'arte italiana ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] storiadell’arte, l’architettura cristiana, l’antiquaria, l’opiologia e altro. Si dedicò anche ad alcune traduzioni di opere francesi, grazie alla perfetta conoscenza della lingua e della -225) e Armeria Uboldo e Museo Palagi (pp. 229-231): occasione ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] Museo). Dal catalogo che dell'artista Storiadell'arte ital., IX, 1, Milano 1925, pp. 402-26; R. van Marle, The development of the Ital. schools of painting, X, The Hague 1928, p. 216; XVIII, ibid. 1936, p. 505; O. Sirén, Alcuni quadri sconosciuti di ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] stabilimento Borsino.
Di questo periodo sono conservati presso il Museo civico B. Cascella di Pescara (in palazzo della prefettura di Chieti), che era stato presentato non ufficialmente alla "Salvator Rosa" di Napoli (P. Giustini, in Arte e storia, ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] di Florio della Seta (poi Murari; distrutto: cfr. Schweikhart, 1970). I frammenti superstiti presso il Museodi Pinacoteca di Verona.
Fonti e Bibl.: V. la bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 146 s., e in A. Venturi, Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] ‘fesse’ degli Uffizi e gli ‘screpoli’ della cupola, il contributo di Vincenzo Viviani al dibattito sulla stabilità della cupola del Brunelleschi (1694-1697), in Annali dell’Istituto e MuseodiStoriadella Scienza di Firenze, II (1977), 1, pp. 71 ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...